Richiesta+di+estradizione+negata+per+Julian+Assange%2C+l%26%238217%3Bamministrazione+Trump+ha+fallito
computermagazineit
/2021/01/04/estradizione-negata-julian-assange/amp/
News

Richiesta di estradizione negata per Julian Assange, l’amministrazione Trump ha fallito

 L’amministrazione Trump voleva a tutti i costi l’estradizione di Julian Assange per condannarlo a 175 anni di carcere, ma la giudice Gb l’ha negata.

Free Assange Foto di Markus Spiske da Pexels

La vicenda iniziava a farsi contorta. La richiesta di Trump prevedeva una pena molto severa per l’ex analista informatico. Diverse accuse di spionaggio e pirateria: Assange avrebbe diffuso informazioni private del Governo.

Il fondatore delle piattaforma WikiLeaks ha sempre combattuto per la «verità a tutti i costi», conquistando il favore di molti seguaci. Per alcuni anni, l’attivista web australiano è stato il paladino dell’anti-militarismo americano con un enorme seguito di difensori. Tuttavia, una parte dell’opinione pubblica, oltre a Trump, l’ha sempre visto come un pazzo criminale. Per questo, l’ex presidente americano ha voluto denunciarlo per farne un esempio.

POTREBBE INTERESSARTI –> ho. mobile conferma attacco hacker: “Rubati dati anagrafici e tecnici”

L’accusa contro Julian Assange

Protesta contro la condanna di Assange Foto di Ehimetalor Akhere Unuabona su Unsplash

Proprio oggi, 4 gennaio 2021, la giudice britannica Vanessa Baraister annuncia il verdetto in cui vieta l’estradizione dell’imputato. La richiesta era arrivata dall’amministrazione Trump che sperava di poterlo condannare a 175 anni di carcere. Un suicidio, insomma.

Gli avvocati di Assange hanno cercato di dimostrare che l’intento dell’accusato era quello di smascherare alcuni sotterfugi del Governo americano, con la speranza di restituire totale libertà alla stampa e diritto ai cittadini. Ciò è avvenuto in alcuni casi come l’atteggiamento dell’esercito americano in Afghanistan e nella prigione militare di Guantanamo, dove alcuni terroristi, o presunti tali, venivano torturati.

POTREBBE INTERESSARTI –> Google Chrome, fra PartitionAlloc-Everywhere e barra degli indirizzi

In tarda mattinata è arrivata la decisione della giustizia britannica: l’istanza di estradizione negli USA è stata contestata e rifiutata. Ciononostante, Washington potrà fare ricorso.

Julian Assange Foto di hafteh7 da Pixabay
Rita Riccio

Recent Posts

Sito Web o pagina Instagram: quale conviene per il tuo business

La domanda che spesso si pone chi vuole fare business online è se sia meglio…

7 giorni ago

Finanza personale smart: obiettivi, risparmi e analisi in app

La gestione del denaro è cambiata radicalmente negli ultimi anni. Se un tempo servivano fogli…

2 settimane ago

Comunicazione aziendale sicura: perché scegliere Zimbra come soluzione completa per email e collaborazione online

Nel panorama attuale, la comunicazione aziendale non può piĂą essere considerata un semplice scambio di…

4 mesi ago

Genya CFO: il software per la prevenzione e gestione delle crisi aziendali

La continuitĂ  operativa di un’azienda non può piĂą essere lasciata al caso. Le normative attuali,…

5 mesi ago

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

6 mesi ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

7 mesi ago