Boston+Dynamics%3A+pronto+il+cane+robot+che+raccoglie+rifiuti+e+apre+le+porte
computermagazineit
/2021/02/03/boston-dynamics-pronto-cane-robot-raccoglie-rifiuti-apre-porte/amp/
Curiosità

Boston Dynamics: pronto il cane robot che raccoglie rifiuti e apre le porte

Boston Dynamics: pronto il cane robot che raccoglie rifiuti e apre le porte. Per averne uno servono 75000 dollari e si ricarica da solo nella “cuccia”. 

Spot, il cane robot di Boston Dynamics (fonte: bostondynamics.com)

Una piccola rivoluzione nel campo della robotica è quella che sta portando avanti Boston Dynamics, nota azienda statunitense produttrice di automi. Oggi parliamo di Spot, il loro ormai famosissimo cane robot, che si aggiorna nell’ultima versione dopo le oltre 400 unità vendute negli ultimi mesi.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE –> Apple: cani robot per costruire il quartier generale a Londra

Si tratta di un complessissimo robot che ha le sembianze di un cane – almeno a livello scheletrico – e che può portare a termine diversi compiti. Totalmente indipendente, è stato già ampiamente sfruttato in ambito aziendale, con focus sull’edilizia e la gestione dei lavori da remoto, come è successo con la costruzione di uno dei quartieri generali di Apple in Europa.

Arriva ora la seconda versione Spot Enterprise, che a differenza del suo predecessore è in grado di auto-ricaricarsi nell’apposita “cuccia”. A differenza di quanto accadeva prima, con un’autonomia di soli 90 minuti ed una ricarica necessariamente manuale, ora Spot è in grado di conoscere il proprio stato di carica residua e, all’occorrenza, ricaricarsi da solo.

Insieme alla soluzioni inerenti l’autonomia, Spot Enterprise può ora contare su un processore più performante che migliorerà ulteriormente le prestazioni generali. Il cuore pulsante del cane robot permetterà ora di sfruttarlo a pieno in zone particolari di lavoro, sia dal punto di vista della sorveglianza che da quello della gestione di cantieri et similia.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE –> CANE-ROBOT per perlustrare la zona contaminata di Chernobyl

Ma la vera novità è l’aggiunta hardware che trasforma il cane robot da semplice aiutante passivo a manovale con una parte attiva. Un braccio robotizzato, posizionato sopra le fotocamere frontali e controllabile da remoto, gli permetterà di aprire porte, girare leve, azionare bottoni e… raccogliere i rifiuti. Vi lasciamo al video di Spot Enterprise in cui viene mostrato durante le operazioni con il suo nuovo braccio robotizzato.

Fabio Alberti

Recent Posts

Sito Web o pagina Instagram: quale conviene per il tuo business

La domanda che spesso si pone chi vuole fare business online è se sia meglio…

6 giorni ago

Finanza personale smart: obiettivi, risparmi e analisi in app

La gestione del denaro è cambiata radicalmente negli ultimi anni. Se un tempo servivano fogli…

2 settimane ago

Comunicazione aziendale sicura: perché scegliere Zimbra come soluzione completa per email e collaborazione online

Nel panorama attuale, la comunicazione aziendale non può più essere considerata un semplice scambio di…

4 mesi ago

Genya CFO: il software per la prevenzione e gestione delle crisi aziendali

La continuità operativa di un’azienda non può più essere lasciata al caso. Le normative attuali,…

5 mesi ago

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

6 mesi ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

7 mesi ago