Piano quinquennale per lo spazio in Cina - Adobe Stock
Xi Jinping va all-in. La Cina continua a scommettere sulle operazioni spaziali, dando seguito a quelle missioni robotiche (Changâe-4 e Changâe-5 per la luna) e Tianwen-1 (su Marte) che rientrano in un piano tanto ardito quanto a lunga gittata.
In tal senso va inserito il white paper intitolato âProgramma spaziale cinese: una prospettiva per il 2021â pubblicato dallâufficio informazioni del Consiglio di Stato della Repubblica popolare cinese: un piano quinquennale per lo spazio e le sue missioni.
âEsplorare il vasto cosmo, sviluppare lâindustria spaziale e trasformare la Cina in una potenza spaziale è il nostro sogno eternoâ è il punto di partenza del Capo dello Stato cinese. Lâindustria spaziale è un elemento critico della strategia nazionale complessiva e Pechino sostiene il principio dellâesplorazione e dellâutilizzo dello spazio per scopi pacifici.
Non è certo da oggi che la Cina ha il chiodo fisso delle missioni spaziali. Eâ dal 2016 che lâindustria spaziale cinese ha compiuto progressi rapidi e innovativi, manifestati da un costante miglioramento delle infrastrutture spaziali, dal completamento e dal funzionamento del sistema di navigazione satellitare BeiDou, senza dimenticare il completamento del sistema di osservazione della terra ad alta risoluzione.
Pechino ha avuto la lungimiranza di migliorare costantemente la capacitĂ di servizio delle comunicazioni e delle trasmissioni satellitari, di anno in anno, con la conclusione dellâultima fase del programma di esplorazione lunare in tre fasi (âorbita, terra e ritornoâ) e gli inizi dei lavori per la costruzione della stazione spaziale. Non solo.
Nel programma quinquennale che ha in mente di perseguire la Cina, gli obiettivi sono molteplici: integrazione della scienza spaziale, della tecnologia e delle applicazioni, perseguendo la nuova filosofia di sviluppo, costruendo un nuovo modello di sviluppo e soddisfacendo i requisiti per uno sviluppo di alta qualitĂ . Un nuovo viaggio verso una potenza spaziale. Da Pechino sono convinti che lâindustria spaziale contribuirĂ maggiormente alla crescita della Paese nel suo insieme, al consenso globale e allo sforzo comune per quanto riguarda lâesplorazione e lâutilizzo dello spazio esterno e al progresso umano.
Luna, stazione spaziale e Marte, quel Pianeta Rosso che affascina Elon Musk e non solo. In questo contesto si è inserito il viaggio interplanetario e atterraggio oltre la terra â sistema lunare di Tianwen-1 â seguito proprio dallâesplorazione di Marte. Risultati importanti, che hanno attirato lâattenzione mondiale. E lo continueranno a fare visto quel white paper nel quale la Cina continuerĂ a scrivere, almeno per il prossimo lustro.
La domanda che spesso si pone chi vuole fare business online è se sia meglio…
La gestione del denaro è cambiata radicalmente negli ultimi anni. Se un tempo servivano fogli…
Nel panorama attuale, la comunicazione aziendale non può piĂš essere considerata un semplice scambio di…
La continuitĂ operativa di unâazienda non può piĂš essere lasciata al caso. Le normative attuali,…
Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…
Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…