Google+Bug+Bounty+si+potenzia%3A+ricche+ricompense+e+apertura+agli+open+source
computermagazineit
/2022/09/03/google-bug-bounty-si-potenzia-ricche-ricompense-e-apertura-agli-open-source/amp/
News

Google Bug Bounty si potenzia: ricche ricompense e apertura agli open source

Il colosso di Mountain View decide di puntare sempre di più sul Bug Bounty ed annuncia l’espansione del programma anche ai progetti open source: una call-to-action per sviluppatori ed ingegneri informatici che Google intende premiare con ricompense che arrivano a superare anche i 30.000 dollari.

Google ha annunciato l’estensione dei programmi Bug Bounty agli open source – ComputerMagazine.it

Bug Bounty o, in altre parole: la ricompensa per i bug. Dove per “bug” si intendono le falle dei sistemi informatici. Sono numerosissimi nel mondo i programmi di Bug Bounty avviati da società informatiche allo scopo di coinvolgere sviluppatori esterni all’azienda per scoprire le vulnerabilità dei loro sistemi prima che siano di pubblico dominio e premiandoli poi in danaro.

Tra i big del settore, anche Facebook, Reddit e Yahoo (per citarne solo alcuni) hanno spesso fatto affidamento a campagne di Bug Bounty, stringendo accordi ritenuti particolarmente vantaggiosi tra tutte le parti interessate nonché particolamente efficaci in termini di risultato. 

Tanto per gli utenti esterni coinvolti – che in molti casi si sono visti compensare profumatamente per il lavoro svolto – quanto per le aziende, che si sono potute rivolgere ad una platea di fruitori su scala planetaria, aumentando le possibilità di rilevamento delle criticità più significative dei loro impianti. Ed ecco che Google, che propone programmi di Bug Bounty da più di un decennio, annuncia l’espansione delle sue campagne.

L’estensione dei programmi di Bug Bounty annunciata da Google riguarda gli open source

Google ha dichiarato un totale complessivo di oltre 38 milioni di dollari pagati per ricompensa in programmi di Bug Bounty – ComputerMagazine.it

Google ha dunque annunciato l’estensione dei suoi programmi di Bug Bounty ai progetti open source, dichiarando di offrire ricompense fino ad oltre i 30.000 dollari agli utenti che saranno in grado di rilevare le falle di sicurezza più significative ed importanti.

In questo modo, Google – che solo per l’anno 2021 ha dichiarato un ammontare di ricompense pari a 8,7 milioni di dollari a utenti sparsi in tutto il mondo – ritiene di poter dare l’incentivo necessario ad attrarre sempre più sviluppatori esterni all’azienda, con l’obiettivo di far beneficiare l’ambito dell’open source attraverso le loro analisi e scoperte di criticità.

E, tramite i suoi portavoce Francis Perron e Kryzsztof Kotowicz, ha dichiarato le stime totali di ricompense effettuate dalla società: “Nel tempo, la nostra gamma si è ampliata per includere programmi incentrati su Chrome, Android ed altre aree. Complessivamente, questi programmi hanno premiato più di 13.000 richieste, per un totale di oltre 38 milioni di dollari pagati”.

 

FONTE: techprincess.it

Gian Lorenzo Lagna

Recent Posts

La Serie A in streaming questa settimana: dove vedere le partite fra DAZN e Now Tv

Un weekend che scorre a schermate e gol. Tra DAZN e Now TV il ritmo…

16 ore ago

Sito Web o pagina Instagram: quale conviene per il tuo business

La domanda che spesso si pone chi vuole fare business online è se sia meglio…

1 mese ago

Finanza personale smart: obiettivi, risparmi e analisi in app

La gestione del denaro è cambiata radicalmente negli ultimi anni. Se un tempo servivano fogli…

2 mesi ago

Comunicazione aziendale sicura: perché scegliere Zimbra come soluzione completa per email e collaborazione online

Nel panorama attuale, la comunicazione aziendale non può più essere considerata un semplice scambio di…

5 mesi ago

Genya CFO: il software per la prevenzione e gestione delle crisi aziendali

La continuità operativa di un’azienda non può più essere lasciata al caso. Le normative attuali,…

6 mesi ago

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

7 mesi ago