Riconoscimento+facciale%2C+su+Telegram+si+comprano+i+dati+per+200+euro
computermagazineit
/2020/11/12/riconoscimento-facciale-con-200-euro-dark-web/amp/
Categories: News

Riconoscimento facciale, su Telegram si comprano i dati per 200 euro

Riconoscimento facciale, in Russia sul mercato nero del web è possibile acquistare i dati sugli spostamenti di una persona per meno di 200 euro.

Riconoscimento facciale

L’intelligenza artificiale ha fatto passi da gigante, tali da consentire con grande facililtà il riconoscimento delle persone tramite un algoritmo che scansiona i filmati. In questo modo il software è in grado di inviduare una qualsiasi persona ripresa da telecamere di sorveglianza.

Questo sistema è oramai utilizzato dalle polizie di tutto il mondo, soprattutto per prevenire o risolvere violazioni di legge o attacchi terroristici, ma dove vanno a finire tutti questi dati? Milioni di persone vengono registrate quotidianamente e lo stoccaggio di queste informazioni confidenziali è un problema che deve essere risolto. Per ora l’Europa sta ancora prendendo tempo sulla realizzazione di server situati direttamente sul vecchio continente, ma altre nazioni hanno una gestione molto più permeabile, come la Russia.

POTREBBE INTERESSARTI –>Ciro Immobile riceve la Ps5, la moglie Jessica: “Povera me”

Intelligenza Artificiale

Riconoscimento facciale, in Russia bastano 200 euro per sapere dove si sposta una persona

Un’attivista Russa per i diritti umani, Anna Kutznetsova, è riuscita a recuperare informazioni semplicemente pagando 16mila rubli, meno di 200 euro, su Telegram. Il contatto è avvenuto dopo un annuncio pubblicato su un canale. A quel punto l’attivista non ha fatto altro che inviare il denaro e la foto della persona di cui si volevano conoscere gli spostamenti, che in questo caso era la stessa Kutznetsova.

Due giorni dopo sono arrivati tutte le informazioni, con un resoconto contenente ben 79 foto della donna, che la ritraevano nei suoi spostamenti dentro la città. Dalla immagini risulta evidente come siano state ricavate dal sistema di sorveglianza cittadino. Non è dato sapere se questa compravendita è avvenuta con una persona che lavora nel sistema oppure con un hacker che è riuscito a bucare la sicurezza.

POTREBBE INTERESSARTI –> WhatsApp: messaggi a tempo per tutti, distribuzione in rollout della nuova funzione

 

Libero Ramati

Recent Posts

La Serie A in streaming questa settimana: dove vedere le partite fra DAZN e Now Tv

Un weekend che scorre a schermate e gol. Tra DAZN e Now TV il ritmo…

2 settimane ago

Sito Web o pagina Instagram: quale conviene per il tuo business

La domanda che spesso si pone chi vuole fare business online è se sia meglio…

2 mesi ago

Finanza personale smart: obiettivi, risparmi e analisi in app

La gestione del denaro è cambiata radicalmente negli ultimi anni. Se un tempo servivano fogli…

2 mesi ago

Comunicazione aziendale sicura: perché scegliere Zimbra come soluzione completa per email e collaborazione online

Nel panorama attuale, la comunicazione aziendale non può più essere considerata un semplice scambio di…

6 mesi ago

Genya CFO: il software per la prevenzione e gestione delle crisi aziendali

La continuità operativa di un’azienda non può più essere lasciata al caso. Le normative attuali,…

7 mesi ago

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

8 mesi ago