Truffe+online+col+Black+Friday%3A+come+evitarle+per+il+Cyber+Monday
computermagazineit
/2020/11/28/truffe-come-evitarle-cyber-monday/amp/
CuriositĂ 

Truffe online col Black Friday: come evitarle per il Cyber Monday

Durante il Black Friday 2020 sono giunte denunce di truffe, non solo sul web, ma anche sui social network.

Sicurezza Black Friday e Cyber Monday Foto di mmi9 da Pixabay

Continua la lotta alla cyber security. Come già raccontato negli articoli dedicati alla sicurezza informatica, una lunga serie di agguati da pirati informatici è in atto da diversi mesi. C’era da aspettarsi che il Black Friday sarebbe stata un’occasione perfetta per le truffe online.

Infatti, proprio il Codacons ha registrato un’impennata di tentativi del genere e continua a monitorare la situazione. Nei giorni dedicati al venerdì nero sono arrivate migliaia di mail, sms e messaggi che nascondevano tentativi di truffa e raggiri a danno dei consumatori.

Il timore è che possa succedere anche durante il weekend del Cyber Monday. Per questo motivo, è bene conoscere le modalità per prevenire certi rischi.

POTREBBE INTERESSARTI –> Giappone, costruiti dei lupi robot per allontanare gli orsi

Evitare le truffe del Cyber Monday

Truffa online Foto di Tumisu da Pixabay

Il Codacons ha denunciato, in particolare, diverse frodi tramite social network come Facebook e Instagram. Sui “post-trappola” dei social citati erano presenti tag, hashtag, messaggi privati che rimandavano ad alcuni link di siti che proponevano sconti incredibili su smartphone o capi d’abbigliamento di grandi brand.

Per lo più, si tratta di falsi negozi online creati appositamente per il Black Friday, ultili ad incassare denaro per poi non rilasciare nessuno degli articoli per cui era stato speso. Subito dopo, questi negozi sono scomparsi dal web. In altri casi, si è trattato solo di escamotage per rubare credenziali o dati delle carte di credito

Pertanto, per il prossimo Cyber Monday, i consigli del Codacons sono quelli di diffidare di sconti esagerati, spesso sospetti; di evitare di aprire link sconosciuti o di verificare in ogni modo l’esistenza dei negozi online su cui si sta per acquistare. La soluzione migliore è sempre quella di acquistare su siti più conosciuti protetti da sistemi di sicurezza, riconoscibili dalla presenza del lucchetto nella barra di indirizzo. Inoltre:

  • controllare data di spedizione e da dove viene spedito il prodotto;
  • conservare sempre copia dell’ordine effettuato e verificare che esista la possibilitĂ  di disdirlo senza pagamento di penali;
  • sul web, meglio pagare tramite paypal o carte prepagate, quindi evitare bonifici e carte di credito;
  • non comunicare mai i dati personali, sia via telefono, sia via mail, e non inserirli su nessun sito.
  • verificare le condizioni di recesso applicate dal venditore online e tenere a mente che c’è sempre una garanzia, su qualunque prodotto;
  • se il prodotto o il servizio acquistato hanno un difetto di conformitĂ  o di produzione c’è il dritto alla sostituzione o al rimborso.

POTREBBE INTERESSARTI –> In Italia più di 7 milioni fra hardcore gamer e fan degli eSport

Rita Riccio

Recent Posts

Sito Web o pagina Instagram: quale conviene per il tuo business

La domanda che spesso si pone chi vuole fare business online è se sia meglio…

6 giorni ago

Finanza personale smart: obiettivi, risparmi e analisi in app

La gestione del denaro è cambiata radicalmente negli ultimi anni. Se un tempo servivano fogli…

2 settimane ago

Comunicazione aziendale sicura: perché scegliere Zimbra come soluzione completa per email e collaborazione online

Nel panorama attuale, la comunicazione aziendale non può piĂą essere considerata un semplice scambio di…

4 mesi ago

Genya CFO: il software per la prevenzione e gestione delle crisi aziendali

La continuitĂ  operativa di un’azienda non può piĂą essere lasciata al caso. Le normative attuali,…

5 mesi ago

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

6 mesi ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

7 mesi ago