Kazakistan%2C+il+governo+intercetta+il+traffico+Https+dei+cittadini%3A+il+metodo
computermagazineit
/2020/12/07/kazakistan-governo-intercetta-traffico-https-cittadini/amp/
News

Kazakistan, il governo intercetta il traffico Https dei cittadini: il metodo

Kazakistan: il governo obbliga i cittadini ad installare un certificato di root, per l’accesso a servizi internet stranieri, ed intercetta il traffico https

Kazakistan https (Pixabay)

Il governo kazako, con la scusa di un’esercitazione per la cybersicurezza, sta obbligando i cittadini di Nur-Sultan (ex Astana) ad installare certificati digitali sui propri dispositivi per l’accesso ai servizi internet esteri.

A seguito dell’installazione, il certificato permette al governo di intercettare il traffico delle connessioni https dei dispositivi degli utenti con la tecnica del Man-in-the-Middle. In sostanza ,si altera la comunicazione tra due parti che credono di comunicare direttamente tra di loro.

Secondo quanto riferito da ZDNet, dal 6 dicembre, Internet Service Provider (ISP) come Beeline, Tele2 e Kcell, re-indirizzano gli utenti che si collegano da Nur-Sultan a pagine web che mostrano le istruzioni di installazione del certificato obbligatorio. Molti cittadini hanno raccontato di non riuscire piĂą ad accedere ai vari Google, YouTube, Twitter, Facebook, Instagram e Netflix senza il certificato di root.

LEGGI ANCHE—> Whatsapp: la guida per evitare di farci inserire in un gruppo

Kazakistan, perché il governo intercetta il traffico Https?

GiĂ  in passato, precisamente nel 2015 e nel 2019, il governo del Kazakistan ha preso tali iniziative. Queste ultime scemate quando i certificati di root sono diventati inutilizzabili. Il certificato, comunque, consente alle agenzie governative di decifrare il traffico https (hypertext transfer protocol over secure socket layer) esaminandone il contenuto per poi cifrarlo ed inviarlo alla destinazione originale.

LEGGI ANCHE—> Nanox sviluppa una macchina per i raggi X in stile Star Trek

L’anno scorso, funzionari del ministero avevano spiegato che la misura serviva a migliorare la protezione del popolo, enti governativi e società private da hackeraggi, truffe ed altri tipi di minacce informatiche.

Mattia Di Gennaro

Recent Posts

La Serie A in streaming questa settimana: dove vedere le partite fra DAZN e Now Tv

Un weekend che scorre a schermate e gol. Tra DAZN e Now TV il ritmo…

3 ore ago

Sito Web o pagina Instagram: quale conviene per il tuo business

La domanda che spesso si pone chi vuole fare business online è se sia meglio…

1 mese ago

Finanza personale smart: obiettivi, risparmi e analisi in app

La gestione del denaro è cambiata radicalmente negli ultimi anni. Se un tempo servivano fogli…

2 mesi ago

Comunicazione aziendale sicura: perché scegliere Zimbra come soluzione completa per email e collaborazione online

Nel panorama attuale, la comunicazione aziendale non può piĂą essere considerata un semplice scambio di…

5 mesi ago

Genya CFO: il software per la prevenzione e gestione delle crisi aziendali

La continuitĂ  operativa di un’azienda non può piĂą essere lasciata al caso. Le normative attuali,…

6 mesi ago

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

7 mesi ago