Cashback+di+stato+al+via+da+oggi%2C+1+gennaio+2021%3A+ecco+come+funziona
computermagazineit
/2021/01/01/cashback-di-stato-via-1-gennaio-2021-come-funziona/amp/
News

Cashback di stato al via da oggi, 1 gennaio 2021: ecco come funziona

Cashback di stato (Foto ufficiale)

Scatta oggi, 1 gennaio 2021, il cashback di stato, il piano che prevede un rimborso del 10% fino ad un massimo di 15 euro a transazione, su diverse spese effettuati con pagamenti digitali. Chiusosi ieri, 31 dicembre, il cashback di Natale, inizia oggi il vero e proprio programma che ha l’obiettivo di incentivare gli acquisti tracciati e di conseguenza di abbassare l’evasione fiscale. E’ logico che pagando con bancomat, carte di credito e via discorrendo, ogni transazione viene registrata, a differenza invece dei liquidi, appunto “volatili”. Come funziona nel dettaglio il cashback di stato? Restano sempre esclusi gli acquisti online, mentre tutti i pagamenti effettuati con carte di credito, debito, bancomat, prepagate e varie app, rientrano nel programma. Rispetto al cashback natalizio, per il “bonus” che scatta oggi si avranno a disposizione sei mesi di tempo, e in questo periodo bisognerà dare vita a 50 diversi pagamenti, ottenendo fino ad un massimo di 150 euro. Nel giro di un anno, quindi, si potrà ottenere un rimborso dallo stato fino ad un massimo di 300 euro, previa registrazione all’app ufficiale IO.

Cashback di stato (Foto ufficiale)

LEGGI ANCHE Cashback di Natale un successo: ecco i primi dati dell’iniziativa

CASHBACK DI STATO AL VIA: IO L’UNICA APP UFFICIALE

Per registrare i propri dati bisognerà essere in possesso prima di tutto dello Spid o della carta d’identità elettronica, dopo di che bisognerà appunto procedere a registrarsi all’applicazione IO, che ricordiamo, è l’unica ufficiale ed è totalmente gratuita, disponibile sia per sistemi iOS, quindi su App Store, quanto su Android e Google Store. Dopo di che bisognerà inserire i propri dati anagrafici, le carte che si vogliono registrare per prendere parte al programma cashback di stato e infine il proprio Iban, che servirà per ottenere il rimborso. Ma il cashback di Natale come è andato? Dopo alcune difficoltà iniziali, Palazzo Chigi ha fatto sapere che hanno partecipato al programma circa 9.7 milioni di persone, per un totale di rimborsi pari a 90.6 milioni di euro, all’incirca una media di dieci euro a testa. Complicato è stato raggiungere i 1.500 euro di spesa con dieci diverse transazioni, che avrebbe permesso un rimborso da 150 euro, sia perchè la cifra non è indifferente, quanto e soprattutto per il poco tempo a disposizione, meno di un mese. Nel giro di una decina di giorni verrà aggiornato il computo delle transazioni effettuate e il rimborso accumulato, poi il bonus relativo al Natale scatterà dal mese di febbraio 2021.

Roberto Mazzucchelli

Recent Posts

Genya CFO: il software per la prevenzione e gestione delle crisi aziendali

La continuitĂ  operativa di un’azienda non può piĂą essere lasciata al caso. Le normative attuali,…

2 settimane ago

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

2 mesi ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

2 mesi ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacitĂ  di garantire connettivitĂ  stabile, a bassa latenza e ad alta velocitĂ  è un…

2 mesi ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le piĂą grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

4 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

4 mesi ago