Redmi+Note+8+2021%3A+il+ritorno+del+re%21+Prezzo%2C+caratteristiche+e+disponibilit%C3%A0
computermagazineit
/2021/05/26/redmi-note-8-2021-ritorno-del-re/amp/
Smartphone & Tablet

Redmi Note 8 2021: il ritorno del re! Prezzo, caratteristiche e disponibilità

Redmi Note 8 2021 è qui, ed è pronto a ri-conquistare gli scaffali. La compagnia cinese, visto il successo del suo smartphone uscito a fine 2019, ha deciso di riproporlo con nuovo hardware. 

Redmi Note 8 2021

Quando si parla di Redmi Note, si parla quasi sempre di best seller e best buy. Dispositivi venduti ad un prezzo molto competitivo, con una scheda tecnica accattivante ed un design tutto sommato al passo con i tempi. Non da meno Redmi Note 8, uscito nel 2019 e, ora, riproposto in una variante 2021 con hardware aggiornato.

POTREBBE INTERESSARTI –> Ecco Redmi Note 10, il poker di fascia media di Xiaomi

Redmi Note 8 torna a fare breccia nei cuori degli appassionati

Redmi Note 8 2021

Annunciato nelle ultime ore da Redmi, il dispositivo tornerà sul mercato con la speranza di riconquistare i cuori degli appassionati di tutto il mondo. Il prezzo di lancio, non ancora ufficiale, dovrebbe aggirarsi intorno ai 150-200 euro. Cifra decisamente interessante per chiunque voglia mantenere l’asticella dei costi bassa.

Parlando di scheda tecnica, lo smartphone nella sua edizione 2021 vanterà sotto la scocca il SoC MediaTek Helio G85, prodotto con il processo a 12 nanometri e CPU octa-core, con frequenza di clock fino a 2GHz. La GPU sarà invece una Mali-G52, per spingere il dispositivo in sessioni da gaming non troppo impegnative.

La RAM si ferma a 4GB LPDDR4X, tutto sommato un buon quantitativo per un dispositivo venduto a 150 euro. Mentre lo storage arriva a 128GB, nel formato eMMC 5.1. Ma la vera ciliegia sulla torta è la possibilità di espandere la memoria con microSD fino a 256GB. Batteria molto capiente da 4000mAh, che dovrebbe garantire buoni risultati di utilizzo. Ed infine pieno supporto alla ricarica rapida a 18W, con spinotto incluso nella confezione di vendita.

Il pannello sarà un FullHD+ da 6.3 pollici di diagonale, con risoluzione da 2340×1080 pixel, Corning Gorilla Glass 5 e cornici ridotte all’osso, per un rapporto del 90%. Girando il dispositivo ritroviamo la quad camera con 48MP per la principale, con apertura f/1.79. L’ultra grandangolo si ferma ad 8MP, con f/2.2 e due sensori da 2MP, uno macro ed uno di profondità con aperture f/2.2 e f/2.4. Il sensore anteriore, nel notch a goccia, sarà da 13MP.

POTREBBE INTERESSARTI –> Redmi, i top di gamma: RedmiBook Pro 14 e 15

Le chicche del dispositivo sono sempre le stesse: sensore di impronte digitali posto sul retro, supporto alla doppia SIM 4G e ingresso per il connettore jack audio da 3,5mm. Lato software il dispositivo è aggiornato all’ultima versione di Android 11, con a bordo la MIUI 12.5.

Fabio Alberti

Recent Posts

Genya CFO: il software per la prevenzione e gestione delle crisi aziendali

La continuità operativa di un’azienda non può più essere lasciata al caso. Le normative attuali,…

7 giorni ago

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

2 mesi ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

2 mesi ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

2 mesi ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

3 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

4 mesi ago