Dilagano le truffe dai call center automatici (Adobe Stock)
La truffa corre sul filo… dell’aspirapolvere! Dopo la truffa del pacco perso, di quello bloccato, dei siti che vendono vestiti e mandano saponette, adesso è iniziata quella telefonica relativa alla vendita di accessori e consumabili Folletto.
Ma lo sanno anche i sassi che la Vorwerk non fa attività telefonica per la vendita del Folletto, si basa anzi sul più classico dei “porta a porta” non è minimamente interessata allo spam telefonico delle sue promozioni.
Peraltro, questo tipo di inganno viene perpetrato attraverso dei “chiamatori automatici”, dei bot vocali, che chiamano sul cellulare poveri malcapitati, cercando di convincerli a comprare questa o quella cosa. Oppure a sottoscrivere un contratto con la multiutility di turno.
Ultimamente la truffa del Folletto è all’ordine del giorno: un bot chiamante invia una telefonata su un cellulare a caso, e il disco registrato parte a parlare dicendo “premi 5 per parlare con un operatore”.
Naturalmente la società stessa ha disconosciuto questo tipo di telemarketing, e pare si tratti addirittura di una truffa: i prodotti proposto infatti, se acquistati, probabilmente non arriverebbero mai a destinazione, oppure se mai arrivassero sarebbero sicuramente prodotti non originali.
Avvocati specializzati in questo tipo di cause dichiarano che le telefonate dai sistemi automatici senza consenso dell’interessato sono vietate, e chi dovesse riceverne potrebbe fare un reclamo al Garanto per la Protezione dei dati Personali.
Si può usare il modello sul sito ufficiale, oppure una segnalazione via mail all’URP (Ufficio Relazioni con il Pubblico del Garante), che poi si incaricherà di smistare la comunicazione verso l’ufficio interno competente. Ma in questo caso la segnalazione arriverebbe a Folletto, che invece è a sua volta parte lesa di questa truffa che parte da numeri di telefono irrintracciabili.
LEGGI ANCHE >>> Xiaomi ne presenta 3 in una sola volta: Redmi Note 11 5G, Redmi Note 11 Pro, e Redmi Note 11 Pro+ devi solo scegliere
Peraltro i call center automatici hanno costi bassissimi in quanto a tariffe telefoniche, e quindi succede che non gliene importa nulla di continuare a telefonare a poveri malcapitati che non ne possono più di trovarsi queste telefonate. E a nulla vale mettere i numeri in black list, perché tanto i numeri cambiano in continuazione
LEGGI ANCHE >>> OnePlus già celebra il Black Friday, con sconti a profusione direttamente sul suo sito
Un po’ come è successo solo pochi giorni fa negli Stati Uniti: un escursionista disperso non ha risposto alle ripetute telefonate dei soccorritori che lo stavano cercando: “Pensavo fosse un call center”.
La continuità operativa di un’azienda non può più essere lasciata al caso. Le normative attuali,…
Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…
Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…
La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…
Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…
Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…