Forse non molti di voi sanno che tramite la tastiera si può fare qualsiasi cosa senza utilizzare il mouse. A seconda del comando che viene digitato, si potrà infatti aprire internet, spegnere il computer, portarsi su una determina cartella, ascoltare la musica o vedere un film, e via discorrendo.  
Si tratta di una serie di scorciatoie o per dirlo in gergo tecnico, di “shortcut”, che soprattutto gli “smanettoni” dei computer, coloro che passano svariate ore davanti ad uno schermo, conoscono alla perfezione e utilizzano appunto per velocizzare il proprio lavoro. Di conseguenza, imparare tali comandi, permetterà di migliorare sensibilmente la vostra velocità di utilizzo del computer, che sia esso a marchio Windows, ma anche un Mac o infine un Linux. Solitamente le shortcut prevedono una combinazione di due/tre tasti, di cui uno sempre fisso, e sono centinaia a seconda del tipo di lavoro che vogliate svolgere. Tramite Wired, vi segnaliamo quellepiù utilizzate, a cominciare dalle scorciatoie a marchio Windows, che sfrutta particolare il tasto Ctrl
ECCO LE SCORCIATOIE, SHORTCUT, DA TASTIERA, PIU’ UTILIZZATE SU MICROSOFT, MAC E LINUX
L’elenco di shortcut per Windows con il tasto Ctrl
Ctrl + C – copiare la porzione selezionata;
 Ctrl + V – incollare la porzione selezionata;
 Ctrl + X – tagliare la porzione selezionata;
 Ctrl + Z – annullare un’azione;
 Ctrl + Y – ripetere un’azione;
 Ctrl + A – selezionare tutti gli elementi di una pagina/documento/finestra;
 Ctrl + B – scrivere in grassetto;
 Ctrl + I – scrivere in corsivo;
 Ctrl + U – sottolineare il testo;
 Ctrl + D – spostare l’elemento selezionato nel cestino;
 Ctrl + E – aprire la ricerca;
 Ctrl + F – cercare testo nella pagina;
 Ctrl + R o F5 – aggiornare la pagina;
 Ctrl + freccia destra – spostare cursore a inizio parola successiva;
 Ctrl + freccia sinistra – spostare cursore a inizio parola precedente;
 Ctrl + freccia giù – spostare cursore a inizio paragrafo successiva;
 Ctrl + freccia su – spostare cursore a inizio paragrafo precedente;
 Ctrl + Alt + Tab – spostarsi tra le app aperte coi tasti direzione;
 Ctrl + tasti di direzione – ridimensionare menu Start;
 Ctrl + tasto di direzione + barra spaziatrice – selezionare più elementi in finestra o desktop;
 Ctrl + Maiuscolo + tasto direzione – selezionare blocco di testo;
 Ctrl + Esc – aprire schermata Start;
 Ctrl + Maiuscolo + Esc – aprire Gestione attività;
 Ctrl + Maiuscolo – cambiare layout alla tastiera se disponibile.
Sempre su Windows, molto utilizzato anche il tasto Alt: eccovi l’elenco di scorciatoie dedicato.
Alt + Tab – spostarsi fra le app aperte;
 Alt + Invio – visualizzare proprietà elemento selezionato;
 Alt + Barra spaziatrice – aprire menu scelta per rapida finestra attiva;
 Alt + freccia sinistra – tornare indietro;
 Alt + freccia destra – andare avanti;
 Alt + pagina su – tornare indietro di una schermata;
 Alt + pagina giù – andare avanti di una schermata;
 Alt + F4 – chiudere dall’app attiva;
 Alt + F8 – mostrare la password nella schermata di accesso;
 Alt + Esc – scorrere negli elementi aperti e nell’ordine di apertura;
Questo infine l’elenco di scorciatoie attraverso il tasto Windows
Tasto Windows + D – visualizzare/nascondere il desktop;
 Tasto Windows + E – aprire Esplora file
 Tasto Windows + G – aprire Xbox Game Bar quando il gioco è aperto
 Tasto Windows + H – avviare la digitazione vocale;
 Tasto Windows + I – avviare le impostazioni;
 Tasto Windows + L – bloccare il pc;
 Tasto Windows + M – ridurre a icona tutte le finestre;
 Tasto Windows + N – aprire il centro notifiche e il calendario;
 Tasto Windows + punto o punto e virgola – aprire pannello emoji;
 Tasto Windows + virgola – mostrare temporaneamente il puntatore sul desktop;
 Tasto Windows + Ctrl + Invio – attivare assistente vocale. 
Scorciatoie da tastiera presenti ovviamente anche per il Mac, che sono molto simili a quelle della rivale Microsoft, ma che si differenziano per i tasti utilizzati. In questo caso al posto di Ctrl si utilizza il tasto Comando o Cmd
⌘ + C – copiare la porzione selezionata;
 ⌘ + V – incollare la porzione selezionata;
 ⌘ + X – tagliare la porzione selezionata;
 ⌘ + Z – annullare un’azione;
 ⌘ + Y – ripetere un’azione;
 ⌘ + S – salvare la pagina / lavoro in corso;
 ⌘ + A – selezionare tutti gli elementi di una pagina;
 ⌘ + B – scrivere in grassetto;
 ⌘ + I – scrivere in corsivo;
 ⌘ + U – sottolineare il testo;
 ⌘ + D – duplicare i file selezionati
 ⌘ + F – aprire la ricerca;
 ⌘ + M – riduce a icona la finestra in primo piano (aggiungendo tasto Opzione si riducono tutte)
 ⌘ + N – aprire nuova pagina / finestra;
 ⌘ + O – aprire l’elemento selezionato o una finestra di dialogo per selezionare un file da aprire;
 ⌘ + P – stampare la pagina;
 ⌘ + T – aprire nuovo pannello;
 ⌘ + W – chiudere pagina / finestra;
 ⌘ + / – nascondere o mostrare la barra di stato nelle finestre del Finder;
 ⌘ + cancella – sposta elemento nel cestino;
Vi sono anche per Mac scorciatoie con il tasto Ctrl
Ctrl-Maiuscolo-Pulsante di accensione – mettere in stop il/i display;
 Ctrl-⌘-F: se, supportato, apre l’app in modalità schermo intero;
 Ctrl-Pulsante di accensione – visualizzare finestra di dialogo per riavviare, mettere in stato di stop o arrestare il computer;
 Ctrl-⌘-Pulsante di accensione – riavviare forzatamente il Mac, senza chiedere di salvare i documenti aperti e ancora da salvare.
 Ctrl-⌘-Tasto di espulsione supporti – chiudere tutte le app e riavviare il Mac chiedendo di salvare modifiche non salvate (aggiungendo Opzione si arresta il sistema);
 Ctrl + A – spostarsi a inizio riga o paragrafo;
 Ctrl + E – spostarsi a fine riga o paragrafo;
 Ctrl + F – spostarsi avanti di un carattere;
 Ctrl + B – spostarsi indietro di un carattere;
 Ctrl + L – centrare cursore o selezione area visibile;
 Ctrl + P – tornare alla riga precedente;
 Ctrl + N – passare alla riga successiva;
 Ctrl + O – inserire nuova riga.
Mentre questo è l’elenco delle scorciatoie da tastiera con il tasto Maiuscole
Maiuscole-⌘-C – finestra Computer;
 Maiuscole-⌘-D – cartella Scrivania;
 Maiuscole-⌘-I – cartella iCloud;
 Maiuscole-⌘-L – cartella Download;
 Maiuscole-⌘-O – cartella Documenti;
 Maiuscole-⌘-frecce – spostarsi nella selezione manuale di testo o elementi;
Infine andiamo a vedere le scorciatoie per i sistemi operativi Linux, che sono molto simili a quelle usate con Microsoft
Ctrl + C – copiare la porzione selezionata;
 Ctrl + V – incollare la porzione selezionata;
 Ctrl + X – tagliare la porzione selezionata;
 Ctrl + Z – annullare un’azione;
 Ctrl + N – aprire un nuovo documento;
 Ctrl + S – salvare il lavoro in corso;
 Ctrl + Q – chiudere l’app in primo piano;
 Ctrl + Alt + F1 a F6 – passare a una delle console virtuali;
 Ctrl + Alt + F7 – tornare all’interfaccia grafica;
 Ctrl + Alt + D – ridurre le finestre per mostrare il desktop;
 Ctrl+Alt+L – blocca lo schermo e richiede password per riprendere la sessione.
 Alt+Tab – navigare tra le finestre attive sul desktop;
 Alt+Tab+Shift – idem come sopra, ma in senso inverso;
 Ctl + Alt + barra spaziatrice – se si rimane bloccati in un programma, per tornare al desktop;
 Ctrl + Alt + Canc – per effettuare un reboot (i dati non salvati andranno persi);
 
 



