Da Genova parte il cavo sottomarino più lungo al mondo, e connette miliardi di persone alla rete

0
1060

Qualcosa di mai visto prima. 2Africa, China Mobile International, Equinix, Facebook, MTN GlobalConnect, Orange, Stc, Telecom Egypt, Vodafone and WIOCC. Equinix, Inc, perfino un data center denominato GN1: tutti insieme appassionatamente per il cavo sottomarino più lungo del mondo.

Cavo sottomarino 20220416 cmag
Cavo sottomarino – Adobe Stock

La posa del cavo, partito proprio sul litorale della Sturla in provincia di Genova, l’unico corso d’acqua che dà origine ad una vera e propria vallata che si estenda in profondità, è stata affidata ad Alcatel Submarine Networks, azienda leader del settore in termini di capacità di trasmissione e base installata con oltre 650.000 km di sistemi ottici sottomarini distribuiti in tutto il mondo, sufficienti per circumnavigare il globo 15 volte.

Il cavo, a cui ne verrà affiancato tra circa 10 giorni un secondo, collegherà Genova a Europa, Africa e Asia, mettendo in connessione circa 3,2 miliardi di persone, la metà degli abitanti dell’intero pianeta, come conferma direttamente il capoluogo di Provincia.

Da sempre Genova è nota per il suo ruolo centrale nel commercio marittimo. Il 36% della popolazione mondiale ringrazia

Genova Sturla 20220416 cmag
Genova Sturla – Adobe Stock

La nostra visione sta diventando realtà”. Il Sindaco di Genova gonfia il petto per questa importantissima operazione che permetterà a miliardi di persone la connessione alla rete. “Siamo molto orgogliosi di essere la città che ospita il nuovo hub di attracco per cavi sottomarini GN1 – spiega il Primo Cittadino – da sempre Genova è nota per il suo ruolo centrale nel commercio marittimo, per molti secoli. Ora, grazie a GN1, saremo uno dei principali porti digitali d’Europa, con un ruolo chiave nel trasferimento dei dati a livello globale. In un futuro, neanche troppo remoto, merci, persone e cultura viaggeranno insieme alla digitalizzazione. Grazie a chi ha reso possibile tutto questo”.

L’operazione pionieristica viene confermata dai numeri: il cavo ha una lunghezza di 38.000km, si svilupperà in ventuno approdi e raggiungerà sedici nazioni in Africa, circumnavigando il Continente Nero per arrivare fino in Medio Oriente, Pakistan e India compresa. Verrà completamente attivato nel corso del 2023, con una capacità di 180 Tbps, sostenendo l’ulteriore crescita del 4G, del 5G e dell’accesso a banda larga fissa per centinaia di milioni di persone.

Il progetto guiderà anche la crescita di economie sempre più digitalizzate in tutta Europa, rafforzando la connettività tra i Paesi europei. L’arrivo di 2Africa nel nuovo sito di Genova e la connessione diretta con Milano e l’Europa fa sì che GN1 offra una nuova opzione alternativa, complementare e diversificata, per l’area mediterranea.

GN1 fornirà una capacità di 150 cabinet equivalenti e uno spazio di colocation di circa 6.000 piedi quadrati (560 metri quadrati): un grazie enorme da parte del 36% della popolazione mondiale.