PlayStation+5%3A+dopo+due+mesi+di+attesa+la+console+si+aggiorna+con+un+update+che+introduce+la+ALLM
computermagazineit
/2022/07/08/playstation-5-dopo-due-mesi-di-attesa-la-console-si-aggiorna-con-un-update-che-introduce-la-allm/amp/
Gaming

PlayStation 5: dopo due mesi di attesa la console si aggiorna con un update che introduce la ALLM

È tempo di aggiornare la propria console. Sony ha infatti rilasciato l’aggiornamento per il firmware della sua nuova ammiraglia, giunta alla versione 22.01-05.50.00.08. L’update, già disponibile, pesa ben 1.061 GB.

PS5: firmware update luglio 2022 – 8722 www.computermagazine.it

Sono passati due mesi da quando PlayStation 5, l’ultima ammiraglia di casa Sony, si è aggiornata a livello software. In queste ultime ore è, finalmente, uscito un nuovo update della console, che fa eco a quelli per Horizon: Forbidden West e Gran Turismo 7, due tra le esclusive di punta della line-up Sony, anch’esse recenti di update. L’aggiornamento del firmware di PS5 giunge così alla versione 22.01-05.50.00.08, è già disponibile al download e pesa ben 1.061 GB. Scopriamo insieme tutte le novità nascoste in questo update.

Novità… che in realtà sono poche, ma su tutte a spiccare è indubbiamente la ALLM, o per meglio dire la Auto Low Latecy Mode. Una volta attivata questa nuova modalità dalle impostazioni dello schermo, all’interno del software di PS5, sarà possibile per i televisori compatibili sfruttarla per compensare i ritardi di input. In altre parole questa nuova ALLM dovrebbe migliorare sensibilmente l’esperienza di gioco laddove vi è una scarsità in termini di fluidità. Il tutto senza intaccare minimamente l’aspetto prettamente tecnico/grafico dei titoli.

PlayStation 5 sempre più fluida: ecco come migliora – ancora – l’esperienza di gioco

PS5: firmware update luglio 2022 – 8722 www.computermagazine.it

Questa impostazione fa da eco ad un’altra, egualmente interessante, sempre inerente la fluidità di gioco. Parliamo del Variable Refresh Rating (VRR) introdotto già da qualche mese nel software di PlayStation 5. In questo caso i TV o monitor compatibili, sfruttando la tecnologia del VRR, sono in grado di autoregolare la frequenza di aggiornamento con quella della sorgente – che in questo caso è PS5. Il tutto rende, ovviamente, l’esperienza di gioco più appagante e fluida, migliorando i frame al secondo e rendendoli corrispondenti 1:1 tra console e TV.

Per il resto non ci sono grandi novità o stravolgimenti con questo update del firmware di PS5. Nel changelog si parla di miglioramenti generici nelle prestazioni della console e risoluzione dei soliti bug e malfunzionamenti, ma nulla viene specificato in termini di impostazioni o novità nella UX.

Fabio Alberti

Recent Posts

Sito Web o pagina Instagram: quale conviene per il tuo business

La domanda che spesso si pone chi vuole fare business online è se sia meglio…

2 settimane ago

Finanza personale smart: obiettivi, risparmi e analisi in app

La gestione del denaro è cambiata radicalmente negli ultimi anni. Se un tempo servivano fogli…

4 settimane ago

Comunicazione aziendale sicura: perché scegliere Zimbra come soluzione completa per email e collaborazione online

Nel panorama attuale, la comunicazione aziendale non può più essere considerata un semplice scambio di…

4 mesi ago

Genya CFO: il software per la prevenzione e gestione delle crisi aziendali

La continuità operativa di un’azienda non può più essere lasciata al caso. Le normative attuali,…

5 mesi ago

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

7 mesi ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

7 mesi ago