Servizi+energetici+sotto+attacco%2C+gli+hacker+prendono+di+mira+l%26%238217%3BItalia%3A+ci+sono+rischi+per+gli+utenti%3F
computermagazineit
/2022/09/04/servizi-energetici-sotto-attacco-gli-hacker-prendono-di-mira-litalia-ci-sono-rischi-per-gli-utenti/amp/
News

Servizi energetici sotto attacco, gli hacker prendono di mira l’Italia: ci sono rischi per gli utenti?

Negli ultimi tempi c’è stato un incremento degli attacchi hacker e cibernetici, ai servizi energetici italiani, ed in particolare, alle strutture energetiche nazionali. A farlo sapere, come si legge sul sito dell’agenzia Ansa, è stata l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale.

Attacchi hacker, 4/9/2022 – Computermagazine.it

La comunicazione è giunta dopo che nelle scorse ore si è tenuta la riunione del Nucleo per la cybersicurezza in merito appunto agli attacchi che negli scorsi giorni hanno riguardato alcuni degli operatori italiani del settore energetico, leggasi Eni e Gestore dei servizi energetici. I tecnici dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, alla luce di quanto registrato negli ultimi tempi, hanno diffuso delle raccomandazioni tecniche “per l’innalzamento dei livelli di protezione delle infrastrutture digitali degli operatori energetici, adeguandole costantemente alle più recenti informazioni sulla minaccia”. E ancora: “L’incremento generalizzato di attività malevole, confermato dai dati di monitoraggio dell’Agenzia – fa sapere l’organismo diretto da Roberto Baldoni – evidenzia il perdurare di diverse campagne globali di tipo Ddos (Distributed denial of service, in pratica si invia un’enorme quantità di richieste al sito web bersaglio, che non è in grado di gestirle e quindi di funzionare correttamente, ndr) e intrusivo, nell’ambito delle quali l’Italia risulta essere un target particolarmente colpito”.

Attacchi hacker, 4/9/2022 – Computermagazine.it

ATTACCHI HACKER AI SERVIZI ENERGETICI ITALIANI: COSA STA ACCADENDO?

Sulla vicenda è intervenuto anche il ministro degli esteri, Luigi Di Maio, che ha sottolineato come gli attacchi siano “cresciuti con numeri enormi e in maniera imprevista da quando è scoppiata la guerra in Ucraina e fanno parte di una strategia di tensione internazionale che si sta producendo dopo l’invasione russa. Dal nostro punto di vista le difese sono massime, siamo in grado di affrontare questi attacchi, abbiamo un’Agenzia dedicata. Dobbiamo però irrobustire il nostro sistema europeo di difesa”. Dietro gli attacchi a Gse ed Eni vi sarebbero due gruppi di cybercriminali entrambi russofoni: nel primo caso l’azione sarebbe stata condotta tramite un ransomware che mira a rubare dei dati, per poi “liberarli” in cambio di un riscatto. Nel caso di Eni, invece, l’intrusione è stata prontamente individuata e i sistemi informatici del gruppo sono stati messi al sicuro in maniera tempestiva. In entrambi i casi non si sono verificate conseguenze per gli utenti.

? FONTE: Ansa.it

Roberto Mazzucchelli

Recent Posts

La Serie A in streaming questa settimana: dove vedere le partite fra DAZN e Now Tv

Un weekend che scorre a schermate e gol. Tra DAZN e Now TV il ritmo…

2 settimane ago

Sito Web o pagina Instagram: quale conviene per il tuo business

La domanda che spesso si pone chi vuole fare business online è se sia meglio…

2 mesi ago

Finanza personale smart: obiettivi, risparmi e analisi in app

La gestione del denaro è cambiata radicalmente negli ultimi anni. Se un tempo servivano fogli…

2 mesi ago

Comunicazione aziendale sicura: perché scegliere Zimbra come soluzione completa per email e collaborazione online

Nel panorama attuale, la comunicazione aziendale non può piĂą essere considerata un semplice scambio di…

6 mesi ago

Genya CFO: il software per la prevenzione e gestione delle crisi aziendali

La continuitĂ  operativa di un’azienda non può piĂą essere lasciata al caso. Le normative attuali,…

7 mesi ago

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

8 mesi ago