Direttamente+da+Star+Wars+arriva+la+moto+del+futuro%3A+ecco+la+hoverbike%2C+ha+una+sella+e+quattro+eliche
computermagazineit
/2022/09/18/direttamente-da-star-wars-arriva-la-moto-del-futuro-ecco-la-hoverbike-ha-una-sella-e-quattro-eliche/amp/
CuriositĂ 

Direttamente da Star Wars arriva la moto del futuro: ecco la hoverbike, ha una sella e quattro eliche

Il futuro é già qui! O meglio, per il momento approda negli Stati Uniti d’America, grazie alla Aerwins Technologies, una startup giapponese che ha creato la “hoverbike”, una motocicletta volante in grado di superare la velocità di 60 miglia orarie e di mantenere un’autonomia di volo di 40 minuti. Scopriamo tutti i dettagli.

La hoverbike XTurismo della Aerwins Technologies giapponese ha un’autonomia di volo di 40 minuti – ComputerMagazine.it

“Mi sento come se avessi letteralmente 15 anni, fossi appena uscito da un film di Star Wars e mi fosse capitato di salire su una delle loro moto”: questa la dichiarazione di Thad Szott, co-presidente del salone dell’auto statunitense Motor City, dopo aver testato la hoverbike volante.

La motocicletta del futuro è stata creata da una startup giapponese, la Aerwins Technologies, e davvero ci catapulta in uno scenario di possibilità per l’autotrasporto volante del tutto inedito.

Il modello attuale ha un’autonomia di volo di 40 minuti e può raggiungere una velocità massima di 62 miglia all’ora (pari a circa 100 km/h). Appare come una sorta di drone gigante, con quattro grandi eliche e, al centro, un corpo di guida che si presenta assai simile a quello di una comune motocicletta.

Le caratteristiche tecniche ed il prezzo della hoverbike

Il modello Aerwins XTurismo raggiunge le 62 miglia orarie (100 km/h circa) – ComputerMagazine.it

Il primo modello di hoverbike della Aerwins Technologies è stato testato presso l’aeroporto cittadino di Detroit, negli USA: “E’ davvero eccitante per noi essere qui a Detroit – ha dichiarato Shuhei Komatsu, fondatore ed amministratore delegato dell’azienda giapponese – “perché Detroit è la casa dell’industria della mobilità”.

E’ stato battezzato “Aerwins XTurismo”, è dotato di un motore Kawasaki ibrido benzina-elettrico e pesa 299 chilogrammi. In Giappone, non essendo considerato assimilabile ad un aereo o ad un elicottero, non necessita di una licenza speciale per poter essere pilotato ma le normative potrebbero essere assai diverse di Paese in Paese.

Ed ora il prezzo: per il momento davvero per pochi portafogli, perché è di circa 777.000,00 dollari. Entro il 2025, tuttavia, la compagnia punta ad aver pronto un modello assai più economico, da proporre sul mercato a 50.000,00 dollari circa e rivoluzionare, così, l’universo dell’autotrasporto.

 

FONTE: www.rainews.it

Gian Lorenzo Lagna

Recent Posts

Sito Web o pagina Instagram: quale conviene per il tuo business

La domanda che spesso si pone chi vuole fare business online è se sia meglio…

3 settimane ago

Finanza personale smart: obiettivi, risparmi e analisi in app

La gestione del denaro è cambiata radicalmente negli ultimi anni. Se un tempo servivano fogli…

4 settimane ago

Comunicazione aziendale sicura: perché scegliere Zimbra come soluzione completa per email e collaborazione online

Nel panorama attuale, la comunicazione aziendale non può piĂą essere considerata un semplice scambio di…

4 mesi ago

Genya CFO: il software per la prevenzione e gestione delle crisi aziendali

La continuitĂ  operativa di un’azienda non può piĂą essere lasciata al caso. Le normative attuali,…

5 mesi ago

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

7 mesi ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

7 mesi ago