Zoom%3A+dopo+le+videoconferenze+anche+Mail+e+Calendar
computermagazineit
/2020/12/23/zoom-videoconferenza-google-microsoft-azioni/amp/
Web e Chat

Zoom: dopo le videoconferenze anche Mail e Calendar

Le azioni di Zoom, la piattaforma di videoconferenza più popolare al mondo, sono salite alle stelle. Nel 2020 il prezzo unitario delle quote è aumentato di oltre il 500%, grazie al surplus di sottoscrizioni realizzate nell’anno del Covid 19. Ma ora già non basta più: è in corso un nuovo progetto espansionistico, stando a quanto riporta il sito “The Information”.

Zoom (Adobe Stock)

La compagnia della piccola camera bianca starebbe infatti lavorando al progetto di un nuovo prodotto webmail, che stando alle fonti potrebbe essere testato già all’inizio del 2021. Oltre a questo, nella mente degli sviluppatori di San Jose, ci sarebbe un nuovo Calendar. Anche se questa parte del progetto sembra essere ancora in fase di brainstorming.

Zoom come Google: al via il multiprodotto

Zoom (Adobe Stock)

Una mossa strategica molto intelligente quella di Zoom: dal momento che negli States si è già ad una fase molto avanzata di vaccinazione contro il Covid, le aziende potrebbero ben presto richiamare gli impiegati nelle varie sedi. Quindi gli abbonamenti per le videoconferenze potrebbero non bastare più a sostenere l’economia aziendale. Un ampliamento dell’offerta base, inoltre, non può che giovare all’economia di un colosso informatico che non può permettersi, al giorno d’oggi, di non essere al passo coi tempi.

LEGGI ANCHE >>> Un gruppo di ricercatori israeliani trasforma una scheda RAM in una WIFI

Peraltro, Zoom è in diretta competizione con due colossi come Microsoft e Google, rispettivamente proprietari di servizi come Office365 e Workspace, che già offrono servizi di messaggistica, webmail e calendari condivisi.

LEGGI ANCHE >>> Elon Musk provò a vendere Tesla ad Apple, ma Tim Cook non lo prese in considerazione

Senza contare che Google, negli anni, ha già ampliato la sua offerta al punto da sviluppare una serie di prodotti in esclusiva. Tutti targati Google per diverse piattaforme, come Android, che fino a poco tempo fa utilizzava come sistema operativo proprio i vari applicativi della compagnia di Montain View.

A questo punto appare quasi scontato che Zoom sia costretta a mettersi in pari coi suoi diretti concorrenti, pena l’esclusione da un mercato estremamente versatile, dove una piattaforma monoprodotto non ha futuro.

Antonino Gallo

Recent Posts

Genya CFO: il software per la prevenzione e gestione delle crisi aziendali

La continuità operativa di un’azienda non può più essere lasciata al caso. Le normative attuali,…

6 giorni ago

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

2 mesi ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

2 mesi ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

2 mesi ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

3 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

4 mesi ago