Sms+di+Banca+Intesa%3F+No%2C+una+truffa%3A+ISP+fa+chiarezza
computermagazineit
/2021/02/06/sms-banca-intesa-truffa/amp/
News

Sms di Banca Intesa? No, una truffa: ISP fa chiarezza

Logo banca Intesa San Paolo

Una nuova truffa bancaria sta prendendo di mira in questi giorni numerosi utenti: un finto sms proveniente da un finto numero di telefono che si identifica come facente parte del Gruppo Intesa San Paolo, nota banca italiana, sta facendo diverse vittime.

Le segnalazioni sono infatti diverse al punto che la stessa azienda è stata costretta ad intervenire facendo chiarezza. Evidentemente coloro che hanno ricevuto sms o e-mail sospette hanno infatti deciso di avvisare la stessa Banca Intesa, che ha quindi spazzato via ogni dubbio circa il fatto che i mittenti di quei messaggi non era l’azienda. Attraverso le proprie pagine social è stato pubblicato un post in cui si legge: “Per proteggerti dalle frodi online, ti ricordiamo che tramite email e sms non ti chiederemo mai dati di accesso al conto, dati personali e/o finanziari. Non ti contatteremo neanche tramite WhatsApp”.

Finto sms di Banca Intesa (Foto Corriere.it)

SMS DI BANCA INTESA: COME DIFENDERSI DALLE TRUFFE

LEGGI ANCHE La truffa del bonus vacanze miete vittime: ecco come funziona

Il trucco è sempre lo stesso: arriva un sms o un’email o magari anche un messaggio via WhatsApp, in cui un malintenzionato si spaccia appunto per la Banca Intesa, chiedendo informazioni sensibili che potrebbero indurre il destinatario a fornire addirittura i propri accessi bancari. Una volta che i dati finiscono in mano del malcapitato possono succedere due cose: che il fondo venga prosciugato o comunque che vengano rubati dei soldi, e che lo stesso hacker cambi gli accessi permettendo così al reale possessore del conto di non poter accedere al proprio credito con tutto ciò che ne consegue.

LEGGI ANCHE Su Whatsapp spunta la truffa del codice: di cosa si tratta e come evitarla

Per non cadere nella rete dei malintenzionati, i nostri consigli sono sempre gli stessi, a cominciare dal non fornire mai alcun dato sensibile, a cominciare dai vostri accessi bancari, via email o qualsiasi altra forma digitale. Qualora aveste dei dubbi fatevi un giro su Google per vedere se vi sono informazioni su qualche truffa in corso, ed eventualmente contattate la stessa banca via telefono chiedendo spiegazioni.

Roberto Mazzucchelli

Recent Posts

La Serie A in streaming questa settimana: dove vedere le partite fra DAZN e Now Tv

Un weekend che scorre a schermate e gol. Tra DAZN e Now TV il ritmo…

2 settimane ago

Sito Web o pagina Instagram: quale conviene per il tuo business

La domanda che spesso si pone chi vuole fare business online è se sia meglio…

2 mesi ago

Finanza personale smart: obiettivi, risparmi e analisi in app

La gestione del denaro è cambiata radicalmente negli ultimi anni. Se un tempo servivano fogli…

2 mesi ago

Comunicazione aziendale sicura: perché scegliere Zimbra come soluzione completa per email e collaborazione online

Nel panorama attuale, la comunicazione aziendale non può piĂą essere considerata un semplice scambio di…

6 mesi ago

Genya CFO: il software per la prevenzione e gestione delle crisi aziendali

La continuitĂ  operativa di un’azienda non può piĂą essere lasciata al caso. Le normative attuali,…

7 mesi ago

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

8 mesi ago