Discord+dice+no+a+Microsoft%3A+resta+indipendente+%28per+ora%29+la+piattaforma+di+chat
computermagazineit
/2021/04/21/discord-dice-no-microsoft-indipendente/amp/
Web e Chat

Discord dice no a Microsoft: resta indipendente (per ora) la piattaforma di chat

Discord dice no a Microsoft. Il dietrofront arriva dopo che nelle scorse settimane si era parlato di un accordo quasi certo dal valore di 10 miliardi di dollari. 

Discord (logo ufficiale)

Dietrofront per Discord nella trattativa con Microsoft. Negli ultimi mesi si era parlato di una possibile acquisizione da parte di Microsoft della popolarissima piattaforma di chat e chiamate, utilizzata soprattutto dai videogiocatori. Un nuovo report parla però della volontà da parte di Discord nel rimanere indipendente. Niente acquisizione, né da parte di Microsoft, né da altri colossi del mondo tech.

POTREBBE INTERESSARTI –> Discord, attacco di NitroRansomware. Come funziona

Discord dice no a Microsoft: l’accordo non è stato raggiunto

Discord dice no a Microsoft (Adobe Stock)

Si era parlato di un accordo praticamente già chiuso pari a 10 miliardi di dollari, che sarebbero finiti nelle casse dei fondatori di Discord. Secondo fonti vicine alla compagnia, la piattaforma non vorrebbe entrare a far parte del pacchetto di app e servizi del colosso di Redmond… almeno per ora. La volontà è rimanere al momento indipendenti, con l’obbiettivo di entrare in borsa nell’immediato futuro.

A far luce sulla questione il Wall Street Journal, che avrebbe parlato di “accordi non raggiunti” tra le due realtà. Secondo il popolare servizio di informazione, non si sarebbe trovata la quadra necessaria per il colossale passaggio di proprietà da Discord a Microsoft. Non solo, sempre secondo il WSJ, altre compagnie si sarebbero fatte avanti per inglobare il noto servizio, non convincendo però i suoi fondatori alla cessione.

POTREBBE INTERESSARTI –> Microsoft annuncia novità in arrivo per OneDrive

Insomma un altro buco nell’acqua per Microsoft, impegnata in questi mesi ad acquisire realtà più o meno popolari. Negli scorsi mesi il colosso di Redmond ha tentato il colpaccio con TikTok salvo poi, anche in quella occasione, vedere sfumare l’opportunità. Resta comunque interessante la situazione legata a Discord, un’app che, dal 2015 – anno della sua nascita – ha visto la sua valutazione crescere costantemente.

Fabio Alberti

Recent Posts

Sito Web o pagina Instagram: quale conviene per il tuo business

La domanda che spesso si pone chi vuole fare business online è se sia meglio…

6 giorni ago

Finanza personale smart: obiettivi, risparmi e analisi in app

La gestione del denaro è cambiata radicalmente negli ultimi anni. Se un tempo servivano fogli…

2 settimane ago

Comunicazione aziendale sicura: perché scegliere Zimbra come soluzione completa per email e collaborazione online

Nel panorama attuale, la comunicazione aziendale non può piĂą essere considerata un semplice scambio di…

4 mesi ago

Genya CFO: il software per la prevenzione e gestione delle crisi aziendali

La continuitĂ  operativa di un’azienda non può piĂą essere lasciata al caso. Le normative attuali,…

5 mesi ago

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

6 mesi ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

7 mesi ago