Stupore+nella+scienza%2C+individuate+nella+%26%238220%3BPolvere+Cosmica%26%238221%3B+due+galassie+nascoste%3A+risalgono+agli+albori+dell%26%238217%3Buniverso
computermagazineit
/2021/09/23/stupore-nella-scienza-individuate-nella-polvere-cosmica-due-galassie-nascoste-risalgono-agli-albori-delluniverso/amp/
Scienze

Stupore nella scienza, individuate nella “Polvere Cosmica” due galassie nascoste: risalgono agli albori dell’universo

Scoperte due nuove galassie formatesi all’alba dell’universo nascoste dietro la polvere interstellare. Una delle due è la galassia oscurata più lontana.

Galassie

Lo studio, pubblicato su Nature, è stato guidato dall’Università di Ginevra e di Waseda, ma hanno partecipato anche cosmologi della Scuola Normale di Pisa e della Sapienza di Roma. Si tratta di una notizia eccezionale per l’astromonia e conferma quanto la polvere stellare nasconda ancora intere porzioni di spazio alla ricerca. Il team internazionale ha scoperto dunque due galassie antichissime, che risalgono ad appena un miliardo di anni dopo il Big Bang, quando l’universo aveva appena l’8% della sua età.

La scoperta è stata possibile grazie ad Alma, un radiointerferometro che si trova a 5000 metri di altezza nel deserto di Atacama in Cile. Il dottore Yoshinobu Fudamoto, della Waseda University (Giappone), ha notato una forte presenza di polvere e carbonio ionizzato da zone dello spazio che precedentemente si ritenevano vuote. Tra i collaboratori vanno segnalati Andrea Ferrrara e Andrea Pallottini, della Scuola Normale Superiore e di Raffaella Schneider e Luca Graziani della Sapienza Università di Roma, associati all’Istituto nazionale di astrofisica.

Pubblicata su Nature la scoperta di due galassie antichissime, nascoste dalla polvere cosmica

Immagine dello spazio Photo by Pexels

LEGGI ANCHE: PayPal reinventa la sua App per offrire molto di più: ora messaggi, gestisci i risparmi ma anche le cripto, davvero sbalorditiva

I due ammassi stellari sono stati trovati grazie a emissioni inspiegabili. Infatti non erano visibili nelle lunghezze d’onda dell’ultravioletto perché appunto oscurate dalla polvere cosmica. Sono state chiamate Rebels-12-2 e Rebels-29-2 e sono nate 13 miliardi di anni fa. Sono dotate di caratteristiche simili ad altri oggetti della stessa età, ma potrebbero essere solo l’anticipazione di nuove scoperte su una popolazione di galassie antichissime.

LEGGI ANCHE: I nuovi Kindle Paperwhite arrivano con nuovissime feature, tra cui schermi maxi e ricarica wireless

Spiega Andrea Ferrara come la scoperta ci suggerisce che l’attuale censimento della formazione delle prime galassie è molto probabilmente incompleto e richiederà indagini più profonde. Le nuove strumentazioni, come il telescopio spaziale James Webb Space Telescope (Jwst) che presto sarà lanciato in orbita e che interagirà fortemente con Alma, porteranno a significativi progressi in questo campo nei prossimi anni.

Libero Ramati

Recent Posts

La Serie A in streaming questa settimana: dove vedere le partite fra DAZN e Now Tv

Un weekend che scorre a schermate e gol. Tra DAZN e Now TV il ritmo…

2 settimane ago

Sito Web o pagina Instagram: quale conviene per il tuo business

La domanda che spesso si pone chi vuole fare business online è se sia meglio…

2 mesi ago

Finanza personale smart: obiettivi, risparmi e analisi in app

La gestione del denaro è cambiata radicalmente negli ultimi anni. Se un tempo servivano fogli…

2 mesi ago

Comunicazione aziendale sicura: perché scegliere Zimbra come soluzione completa per email e collaborazione online

Nel panorama attuale, la comunicazione aziendale non può più essere considerata un semplice scambio di…

5 mesi ago

Genya CFO: il software per la prevenzione e gestione delle crisi aziendali

La continuità operativa di un’azienda non può più essere lasciata al caso. Le normative attuali,…

6 mesi ago

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

8 mesi ago