Signal in crisi: ora cerca finanziamenti dai propri utenti con donazioni dirette

0
691

Momento di grande sconforto per l’app di messaggistica istantanea Signal. E’ subito boom di donazioni per sostenere la piattaforma.

Signal, organizzazione no-profit in cerca di donazioni – Computermagazine.it

La famosa piattaforma di messaggistica che alcuni mesi fa ha registrato un boom di adesioni, oggi è in seria difficoltà. L’annuncio arriva proprio da Signal attraverso l’introduzione di una nuova funzione all’interno dell’app che permette agli utenti, utilizzatori della piattaforma, di effettuare donazioni a loro piacimento. L’iniziativa deriva proprio dal bisogno dell’app di messaggistica di continuare a soddisfare i propri utenti. Si tratta di una piattaforma sostenuta da un’organizzazione senza scopo di lucro, la Signal Foundation, per questo il servizio di messaggistica non riceve denaro o finanziamenti. Signal è diventata famosa proprio perché è riuscita a garantire privacy e sicurezza dove app come whatsapp facevano fatica a difendere i dati dei propri utenti. Un post ufficiale della piattaforma afferma: “Stiamo costruendo un diverso tipo di tecnologia, in cui i tuoi dati rimangono nelle tue mani, ma stiamo anche costruendo un diverso tipo di organizzazione tecnologica”.

LEGGI ANCHE: La CIA storce il naso per la mancata privacy derivata dai social

Perché è importante difendere Signal

Innanzitutto, come già affermato, Signal è l’unica app che difende integralmente la nostra privacy. Tale piattaforma è l’unica che non raccoglie alcun dato sugli utenti, quindi non solo non è possibile conoscere il contenuto dei messaggi, ma nemmeno quanti ne sono stati inviati, da chi, dove o a che ora. A confermare quanto detto è un caso del 2016. L’FBI citò in giudizio la compagnia, obbligandola a fornire i dati di una persona. L’unico dato di cui, realmente, Signal era in possesso, era la data di registrazione dell’utente e del suo ultimo utilizzo dell’app). Signal non ha alcuna ragione di raccogliere dati personali.

Scegli tra il sistema di donazione periodico o una tantum – Computermagazine.it

LEGGI ANCHE: WhatsApp è uno spione: rivela i nostri dati ogni 15 minuti secondo documento FBI

Come sostenere Signal

Il team di Signal fa leva, quindi, sulla generosità dei propri utenti, puntando a continue donazioni per sostenere la fondazione. In che modo si contribuisce alla crescita di Signal? Basta andare nel menu Impostazioni e scegliere se diventare un sostenitore attraverso pagamenti periodici (a cadenza mensile). In questo caso si distingue tra: Sostenitore 1 (Stella Signal) che prevede un pagamento di 5 euro al mese, Sostenitore 2 (Pianeta Signal) 10 euro al mese, infine Sostenitore 3 (Sole Signal) 20 euro al mese. Altro modo per sostenere l’app di messaggistica è attraverso pagamenti una tantum, attraverso l’opzione Boost. Sarai tu a decidere se inserire un importo personalizzato oppure a scegliere tra diversi tagli che partono da un minimo di 3 euro ad un massimo di 100 euro. Ovviamente, la privacy resta sempre la prerogativa di Signal, nessuna informazione di pagamento verrà associata all’account dei donatori e verrà garantito il completo anonimato.