Droni+per+per+trasporto+medicine%2C+organi+e+plasma%3A+la+Regione+Lazio+firma+accordo+con+ENAC
computermagazineit
/2022/07/11/droni-per-per-trasporto-medicine-organi-e-plasma-la-regione-lazio-firma-accordo-con-enac/amp/
News

Droni per per trasporto medicine, organi e plasma: la Regione Lazio firma accordo con ENAC

Continua lo sviluppo e la pianificazione dei servizi AAM per il trasporto aeromobile e tramite droni di passeggeri e merci. Ed ora ENAC e Regione Lazio siglano un nuovo accordo per il trasporto di farmaci, plasma, organi e dispositivi attraverso droni. Ecco tutti i dettagli.

La firma dell’accordo ha sancito la volontà operativa di rendere il servizio aeromobile disponibile a partire dal 2023 – ComputerMagazine.it

Sfruttare la terza dimensione, quella aerea, oltre alle prime due di terra e mare, attraverso un sistema tecnologicamente avanzato che possa rafforzare e migliorare i servizi offerti dalle Aziende Sanitarie Regionali: questo l’obiettivo dell’ENAC, espresso attraverso un comunicato ufficiale, che punta di avviare il progetto “AAM” (Mobilità Aerea Avanzata) entro il 2023.

E Martedì 5 Luglio scorso, il suo Presidente Pierluigi Di Palma ha siglato e firmato un accordo della durata di tre anni, depositato in Protocollo insieme a Nicola Zingaretti, Presidente della Regione Lazio, per consentire lo sviluppo della normativa necessaria e degli studi di fattibilità affinchè il territorio della Regione possa accogliere i servizi AAM nei tempi dovuti.

Presenti al momento della firma anche il Sindaco del Comune di Fiumicino, Esterino Montino, il responsabile di Business Unit Aviation Ivan Bassato, degli Aeroporti di Roma, ed il Senior Vice President degli Unmanned Systems del Gruppo Leonardo, Laurent Sissmann.

L’aerea sperimentale Sandbox per i primi test e le prime simulazioni

L’accordo ENAC-Regione Lazio è stato siglato Martedì 5 Luglio scorso – ComputerMagazine.it

Le fasi della realizzazione del progetto prevedono lo studio e lo sviluppo della normativa necessaria in ambito aeronautico, urbanistico, operativo e tecnico, nonché la definizione delle rotte di percorrenza per i droni e delle infrastrutture da creare sul territorio per garantire i servizi.

Inoltre, contemporaneamente alla sigla dell’accordo è stata inaugurata un’area “Sandbox” sperimentale presso l’aeroporto di Fiumicino, in modo da consentire i test per il trasporto urgente di materiale biomedico da effettuare con droni a propulsione elettrica verso il centro urbano della capitale.

L’area di simulazione di Fiumicino, che annovera tra i partners operativi proprio anche il Gruppo Leonardo e Aeroporti di Roma, consentirà di accelerare il processo di sviluppo della tecnologia, della regolamentazione e delle procedure che condurranno all’avvio del servizio AAM.

 

FONTE: www.dronezine.it

Gian Lorenzo Lagna

Recent Posts

La Serie A in streaming questa settimana: dove vedere le partite fra DAZN e Now Tv

Un weekend che scorre a schermate e gol. Tra DAZN e Now TV il ritmo…

1 settimana ago

Sito Web o pagina Instagram: quale conviene per il tuo business

La domanda che spesso si pone chi vuole fare business online è se sia meglio…

1 mese ago

Finanza personale smart: obiettivi, risparmi e analisi in app

La gestione del denaro è cambiata radicalmente negli ultimi anni. Se un tempo servivano fogli…

2 mesi ago

Comunicazione aziendale sicura: perché scegliere Zimbra come soluzione completa per email e collaborazione online

Nel panorama attuale, la comunicazione aziendale non può più essere considerata un semplice scambio di…

5 mesi ago

Genya CFO: il software per la prevenzione e gestione delle crisi aziendali

La continuità operativa di un’azienda non può più essere lasciata al caso. Le normative attuali,…

6 mesi ago

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

8 mesi ago