Ancora una volta giunge un allarme in merito ad alcune applicazioni che potrebbero fare dei grossi danni. Nel dettaglio, come riferisce 91mobiles.com, stiamo parlando di app per sistemi operativi Android, quindi non per iPhone, che contengono al loro interno dei pericolosissimi malware il cui obiettivo è quello di rubare dati sensibili all’utente che le installata, a cominciare da informazioni relative all’home banking, ma anche pin e password. 
Come spesso avviene in questi casi, le app in questione sono riuscite ad aggirare lo sbarramento di sicurezza del Play Store di Google, e si basano sul modello dropper-as-a-service (DaaS), chiamate di conseguenza anche applicazioni dropper. Stando ai ricercatori di sicurezza di Trend Micro, in totale sarebbero 17 le app individuate come dannose, di conseguenza, se ne aveste anche solo una installata sul vostro smartphone vi consigliamo di cancellarla il primo possibile. 
Ecco l’elenco completo: 
 Call Recorder APK
 Rooster VPN
 Super Cleaner- hyper & smart
 Document Scanner – PDF Creator
 Universal Saver Pro
 Eagle photo editor
 Call recorder pro+
 Extra Cleaner
 Crypto Utils
 FixCleaner
 Universal Saver Pro
 Lucky Cleaner
 Just In: Video Motion
 Document Scanner PRO
 Conquer Darkness
 Simpli Cleaner
 Unicc QR Scanner
APP DANNOSE, SCOPERTO UN NUOVO ELENCO: ECCO TUTTI I DETTAGLI
Si tratta di software, come facilmente intuibile, quasi tutti di “utility”, come ad esempio lo scanner, la pulizia dello smartphone, il rilevatore di codice QR, il creatore di PDF, il registratore di chiamate e molto altro ancora. Come già spiegato sopra, vi consigliamo assolutamente di cancellarle dal vostro telefono in quanto potrebbero rubarvi i dati, con tutto ciò che ne consegue. Secondo quanto emerso, Google avrebbe comunque già provveduto a rimuovere dal suo store, bannandole definitivamente. Inoltre, sempre Big G ha fatto sapere che a partire dal prossimo 31 agosto tutte le applicazioni che cloneranno loghi, icone e design di altre app, saranno bandite, e lo stesso avverrà anche per le applicazioni VPN che utilizzano i “VPNService” per tenere traccia dei dati degli utenti e reindirizzare loro degli annunci pubblicitari. Infine sempre il gigante di Mountain View ha specificato che a partire dal prossimo 30 settembre Google impedirà agli sviluppatori di trasmettere annunci pubblicitari all’interno dei giochi mobile che non possano essere chiusi dopo 15 secondi, nonché quegli annunci che solitamente compaiono durante o prima la scherma di caricamento, o prima dell’inizio di un nuovo livello.
? FONTE: 91mobiles.com
 
 



