Facebook+in+guerra+contro+le+fake+news%3A+introdotta+una+nuova+feature+che+punta+ad+eliminarle
computermagazineit
/2021/05/11/facebook-guerra-fake-news/amp/
Web e Chat

Facebook in guerra contro le fake news: introdotta una nuova feature che punta ad eliminarle

Facebook in guerra contro le fake news. Il noto social network di Mark Zuckerberg gioca l’asso nella manica, tentando di eliminare per sempre la pratica molesta del giro di notizie false. 

Facebook in guerra contro le fake news (Foto Zuckerberg, Repubblica)

I social sono ormai un punto di interesse fondamentale per la popolazione mondiale nonché uno dei mezzi principali su cui informarsi circa i fatti quotidiani. O almeno per quella che ha accesso al cosiddetto internet libero. E sui social, molto spesso, circolano un quantitativo immenso – a volte davvero inimmaginabile – di notizie false. Le cosiddette fake news sono state motore per l’odio e le campagne politiche di alcuni esponenti.

POTREBBE INTERESSARTI –> Facebook Messenger oltre ogni record: 5 miliardi di installazioni

Facebook: una strategia passiva per limitare la diffusione delle fake news

Proprio per questo motivo, sulla scia di quanto sta avvenendo su Twitter da ormai diverso tempo, anche Facebook sta tentando di mettere una pezza alla pratica. L’inquinamento delle acque è ormai risaputo e quel che è stato fatto fino ad oggi difficilmente potrà essere “sanato”, ma l’introduzione di questa nuova feature potrebbe quantomeno ridurre i danni futuri.

Il pop-up che apparirà per contrastare la diffusione delle fake news

Si tratta di un test che coinvolgerà, almeno per ora, un piccolo numero di utenti – circa il 6% degli iscritti a Facebook. Nello specifico, ciò che apparirà ai fortunati tester scelti a caso dalla piattaforma su Android e nella versione web, sarà un pop-up al momento della condivisione. Il messaggio cita testualmente che condividere un articolo senza prima averlo letto potrebbe comportare il rischio di tralasciare elementi fondamentali.

POTREBBE INTERESSARTI –> Twitter contro fake news sui vaccini: dall’ammonizione al ban permanente

Una pratica che, chiaramente, non bloccherà automaticamente il flusso di notizie false che circolano quotidianamente in rete. Quanto più si cercherà di responsabilizzare gli utenti che condividono notizie senza prima approfondirle. Una strategia cosiddetta “passiva” che speriamo possa ispirare anche gli altri social network a compiere il medesimo passo.

Fabio Alberti

Recent Posts

Sito Web o pagina Instagram: quale conviene per il tuo business

La domanda che spesso si pone chi vuole fare business online è se sia meglio…

3 settimane ago

Finanza personale smart: obiettivi, risparmi e analisi in app

La gestione del denaro è cambiata radicalmente negli ultimi anni. Se un tempo servivano fogli…

4 settimane ago

Comunicazione aziendale sicura: perché scegliere Zimbra come soluzione completa per email e collaborazione online

Nel panorama attuale, la comunicazione aziendale non può più essere considerata un semplice scambio di…

4 mesi ago

Genya CFO: il software per la prevenzione e gestione delle crisi aziendali

La continuità operativa di un’azienda non può più essere lasciata al caso. Le normative attuali,…

5 mesi ago

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

7 mesi ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

7 mesi ago