Meta ha omesso una news allarmante e che potrebbe mettere in pericolo il nostro account Facebook. Ma in che modo potremmo perderlo per sempre?
La nuova minaccia per gli account di Facebook
A seguito di un’analisi accurata della situazione, Meta ha affermato con sicurezza che per 1 milione di iscritti le informazioni account potrebbero essere state compromesse da app di terze parti scaricate da Apple Store o Play Store. Parliamo di un nuovo report della società che riporta che solamente nell’ultimo anno sono state identificate più di 400 applicazioni truffaldine progettate per dirottare le credenziali dell’account Facebook degli utenti.
E come misura di sicurezza, il social network sta inviando degli avvisi a tutti gli utenti che potrebbero aver utilizzato le soluzioni false di cui abbiamo appena parlato. Le notifiche in questione dicono agli utenti che le informazioni sull’account potrebbero essere state compromesse, ma senza specificare da quale tipologia di servizio. L’avviso, come è facilmente intuibile, consiglia pure di cambiare password ed altre relative informazioni per la sicurezza dell’account.
Per quanto possa sembrare bizzarro, forse del tutto impensabile ai nostri occhi, delle app sarebbero difficili da riconoscere perché mascherate da servizi, tra l’altro tra i più richiesti dagli utilizzatori di Facebook. Leggete bene: nella lista troviamo ad esempio editor di foto, app per fotocamere, servizi VPN, strumenti di monitoraggio fitness e così via.
Android e iOS: uno dei due rischia di più?

Comunque sia l’accesso tramite le credenziali Facebook sarebbe la via “più sicura” per gli hacker per ottenere le informazioni account, offrendo delle funzionalità che spesso sono minime, se non addirittura inesistenti. Le app dannose sarebbero presenti in ogni store mobile, al di là dalla tipologia; anche gli utenti iOS non ne sono esenti da questa tragica situazione.
Ma c’è un lato ancora più negativo: Meta ha notato che il sistema operativo Android è il più colpito rispetto all’OS di Apple. Di sicuro non è una bella notizia, soprattutto se chi fa uso di un dispositivo con quel software ora deve pure rischiare di perdere il proprio account, ma è anche vero che la verità a volte potrebbe aiutarci a migliorare. In ogni caso, la miglior iniziativa da adottare al momento è esattamente quella di seguire le istruzioni di Meta al fine di evitare di incappare in brutte sorprese.
? Fonte: www.hdblog.it