Vinted%3A+la+start-up+dei+vestiti+usati+vola+a+4.5+miliardi+di+valore
computermagazineit
/2021/05/12/vinted-start-up-vestiti-4-5-miliardi/amp/
Categories: Web e Chat

Vinted: la start-up dei vestiti usati vola a 4.5 miliardi di valore

Vinted: la start-up dei vestiti usati vola a 4.5 miliardi di valore. Una crescita spaventosa per quello che possiamo definire uno dei maggiori esponenti della cosiddetta economia circolare. 

Logo Vinted

Non lo metti? Mettilo in vendita“. Recita così la campagna marketing della ormai popolarissima app Vinted. Si tratta di una start-up europea che, fa sapere techcrunch, ha raggiunto la ragguardevole cifra di 4.5 miliardi di valore e chiuso l’anno fiscale a 303 milioni di dollari. Un balzo in avanti incredibile che ha portato il valore del servizio dall’iniziale 1 miliardo di fine 2019 a quadruplicare e oltre il suo valore nell’ultimo periodo.

POTREBBE INTERESSARTI –> Covid-19, un anno (e poco più) di pandemia in Italia: i numeri di internet

COVID-19 ha aiutato Vinted a esplodere?

Vinted (fonte: vinted.com)

A generare una crescita quasi iperbolica nel valore dell’app la pandemia. Il 2020 è stato l’anno del risparmio per molti, e un’app che si basa sulla economica circolare non può che giovare da questa situazione straordinaria. Sono attualmente 13 i mercati in cui la start-up nata in Lituania opera. Francia, Germania, Belgio, Spagna, Italia, Paesi Bassi, Austria, Polonia, Repubblica Ceca, Lituania, Lussemburgo, Regno Unito e Stati Uniti.

Attualmente sono 45 milioni gli utenti che utilizzano l’app – in un rapporto in scala preciso con i 4.5 miliardi di valore. Gli utenti sono quindi chiamati a caricare i propri vestiti sull’app, mettendo in vendita ciò che non gli piace più, è fuori moda o, per assurdo, non riescono più a gestire a livello di spazi nel proprio armadio. Forza del servizio è indubbiamente la sua gratuità: Vinted non chiede alcuna commissione agli utenti che mettono in vendita i propri vestiti, se non una tariffa di “protezione dell’acquirente” che è compresa tra il 3 e l’8% del costo di un articolo.

POTREBBE INTERESSARTI –> Google Maps, dal green al Covid-19: le nuove funzioni

Un mix che ha contribuito a far esplodere il successo di Vinted è sicuramente la sua anima green, votata al riutilizzo di ciò che non mettiamo più. Questa, mescolata ad un momento storico in cui “va di moda” non sprecare o buttare ciò che non utilizziamo più, ha generato il successo – meritato – di un’app come Vinted.

Fabio Alberti

Recent Posts

Sito Web o pagina Instagram: quale conviene per il tuo business

La domanda che spesso si pone chi vuole fare business online è se sia meglio…

6 giorni ago

Finanza personale smart: obiettivi, risparmi e analisi in app

La gestione del denaro è cambiata radicalmente negli ultimi anni. Se un tempo servivano fogli…

2 settimane ago

Comunicazione aziendale sicura: perché scegliere Zimbra come soluzione completa per email e collaborazione online

Nel panorama attuale, la comunicazione aziendale non può più essere considerata un semplice scambio di…

4 mesi ago

Genya CFO: il software per la prevenzione e gestione delle crisi aziendali

La continuità operativa di un’azienda non può più essere lasciata al caso. Le normative attuali,…

5 mesi ago

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

6 mesi ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

7 mesi ago