Home Web e Chat TNT Village, che mazzata! Condannato in tribunale a Milano, dovrà rimuovere tutti...

TNT Village, che mazzata! Condannato in tribunale a Milano, dovrà rimuovere tutti i contenuti ancora online

0
540

Il forum più famoso per quanto riguarda il mercato della pirateria online, TNTVillage, ha subìto un’ennesima batosta. Il tribunale di Milano ha condannato i suoi proprietari alla rimozione di tutti i contenuti online ancora scaricabili, dopo la chiusura avvenuta nel 2019.

TNTVillage: nuova condanna - 23922 www.computermagazine.it
TNTVillage: nuova condanna – 23922 www.computermagazine.it

Lo scambio di contenuti online è passato anche da TNTVillage. Più di un semplice forum, potremmo definirla una vera e propria pietra miliare nella storia della pirateria online in Italia. Tuttavia, nonostante un passato “glorioso”, nel quale centinaia di migliaia di contenuti protetti da diritto d’autore sono finiti sulle sue pagine, oggi siamo qui per raccontarvi l’ennesima batosta ricevuta dal forum.

Per comprendere appieno la storia di TNTVillage dobbiamo però fa un passo indietro, esattamente a tre anni fa. Nel 2019, in seguito ad una sentenza, fu costretto a chiudere i battenti e a rimuovere i contenuti disponibili (135 mila titoli di libri e 230 mila film protetti da copyright). Nonostante l’ordine di rimozione dei contenuti, i contenuti sono rimasti online – per la gioia dei migliaia di utenti che ne hanno beneficiato durante il corso dei successivi tre anni.

Dal 2019 al 2022: ecco cosa cambia ora

TNTVillage: nuova condanna - 23922 www.computermagazine.it
TNTVillage: nuova condanna – 23922 www.computermagazine.it

Oggi, nel 2022, siamo qui per commentare un nuovo capitolo della storia di TNTVillage. La nuova sentenza, giunta dal tribunale di Milano, conferma quella precedente, andando a supportare le pretese vantate dall’Associazione Italiana Editori (AIE) e dalla Federazione per la Tutela delle Industrie dei Contenuti Audiovisivi e Multimediali (FAPAV).

Accogliamo con viva soddisfazione la decisione del tribunale di Milano“, ha detto il presidente di AIE, Ricardo Franco Levi. “Si tratta di una sentenza che riguarda non soltanto il caso specifico di TNTVillage, ma anche alcuni punti di diritto di grande interesse, dal momento che mette sullo stesso piano i file caricati dall’amministratore e quelli caricati dagli utenti della piattaforma“.Federico Bagnoli Rossi, presidente di FAPAV, ha invece definito la recente sentenza “un importante successo condiviso“. “Tramite questa sentenza viene ribadito nuovamente come l’illecita messa a disposizione online delle opere creative rappresenti una grave violazione che comporta una pericolosa limitazione allo sfruttamento dei diritti ad essa collegati, con un preoccupante pregiudizio economico non solo per l’industria culturale ma per il Sistema Paese nel suo complesso“, ha concluso Rossi.