• Hardware
  • News
  • Gaming
  • Gadget
  • Web e Chat
  • Curiosità
  • Smartphone & Tablet
  • Scienze
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Privacy Policy
Password recovery
Recover your password
Search
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Privacy Policy
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Computermagazine.it
  • Hardware
  • News
  • Gaming
  • Gadget
  • Web e Chat
  • Curiosità
  • Smartphone & Tablet
  • Scienze
Home Web e Chat Clubhouse: hackerati 1.3 milioni di account
  • Web e Chat

Clubhouse: hackerati 1.3 milioni di account

By
Fabio Alberti
-
Aprile 12, 2021
0
1029

Clubhouse: hackerati 1.3 milioni di account. Nuove preoccupazioni per gli utenti del social network spopolato negli ultimi due mesi. Ma gli sviluppatori rassicurano: erano dati pubblici.

Clubhouse: hackerati 1.3 milioni di account
Axel Mansoor, il musicista di L.A. che attualmente presta il volto alla App (image from twitter.com/iamaxelm)

Sono 1,3 i milioni di account Clubhouse che, secondo quanto affermato dai colleghi di Apple Insider, sarebbero stati hackerati. Nello specifico secondo la fonte, gli account sarebbero stati condivisi in un forum di hacker. La risposta del social network è stata celere e decisa: nessuna violazione della privacy, erano informazioni pubblicamente disponibili.

POTREBBE INTERESSARTI –> Clubhouse cambia tutto: ora è possibile guadagnare grazie alle donazioni

Clubhouse rassicura: nessuna violazione della privacy

Clubhouse: hackerati 1.3 milioni di account
Cybersecurity

Certo è che, vista la natura attuale della piattaforma – che si basa su inviti per entrare a far parte della schiera di utenti -, molti potrebbero dissentire sull’uso del termine “pubblicamente disponibili”. Parliamo del database SQL, dunque una serie di informazioni – teoricamente – pubbliche, ma ricche di dettagli. Inoltre parliamo di un numero davvero spaventoso di utenti violati, se si pensa che il totale degli iscritti al social, per ora, è meno di 10 milioni.

Come specificato da Cybernews, l’elenco delle informazioni passa dall’ID con cui si effettua l’accesso al sito fino al nome utente. E ancora le eventuali informazioni su Twitter e Instagram, spesso linkati nella bio. Il numero di follower, i follower dei follower, la data di creazione dell’account ed il nome di chi ha invitato l’utente a prendere parte a Clubhouse.

Dunque viene confermata l’innocuità delle informazioni in possesso degli hacker. Si tratta di un elenco che è possibile ricostruire – seppur con molta più fatica – senza l’ausilio di mezzi “illeciti”. Niente password o indirizzi mail, che avrebbero decisamente rappresentato uno scenario ben più preoccupante per gli utenti di Clubhouse. Anche la stessa azienda ha voluto precisare su Twitter di non preoccuparsi.

POTREBBE INTERESSARTI –> Clubhouse perde colpi: eccolo su Android e senza inviti

“Fuorvianti e falsi” secondo Clubhouse i rapporti che definiscono la violazione del social network. I dati sono “tutte informazioni del profilo pubblico della nostra app, a cui chiunque può accedere tramite l’applicazione stessa o la nostra API“. Insomma gli utenti del popolare social possono dormire sonni tranquilli, almeno per ora.

  • TAGS
  • account
  • clubhouse
  • hacker
Previous articleEsiste un iPhone 11 raro per un errore di stampa
Next articleCovid-19, vaccini: Johnson & Johnson sta arrivando in Italia. Ma…
Fabio Alberti

RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

tiktok bloc 1

Blocco TikTok, ormai è ufficiale: social bandito per questi utenti

whatsapp modifica

WhatsApp porta un grande aggiornamento per iOS, finalmente arriva questa attesissima funzione

whatsapp newsletterr

WhatsApp cambia la comunicazione, il nuovo aggiornamento potrebbe non piacervi

I codici segreti della tua tastiera che ti mostrano il mondo...

Raffaele - Marzo 27, 2023 0
Esistono alcuni codici per il sistema operativo Android che non conosciamo. Quali tra questi ci servirebbero?Tutti gli OS si distinguono dagli altri per una...
Allarme Polizia Postale titoli fuorvianti online

Allarme dalla polizia Postale: attenzione ai titoli degli articoli, il rischio...

Marzo 14, 2023
oneplus 11

Non è più una tecnologia esclusiva per PC: l’evoluzione degli smartphone...

Marzo 7, 2023
dati digitali 1

I dati digitali possono pesare materialmente? La risposta è davvero assurda

Marzo 7, 2023
postepay evolution 1

Poste Italiane stravolge la sua carta: tutto quello che devi sapere...

Marzo 7, 2023
  • Redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
Copyright © 2023 ComputerMagazine.it proprietà di Web365 Srl - redazione@computermagazine.it
Piazza Tarquinia 5 - 00183 Roma RM - P.Iva 12279101005