• Hardware
  • News
  • Gaming
  • Gadget
  • Web e Chat
  • Curiosità
  • Smartphone & Tablet
  • Scienze
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Privacy Policy
Password recovery
Recover your password
Search
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Privacy Policy
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Computermagazine.it
  • Hardware
  • News
  • Gaming
  • Gadget
  • Web e Chat
  • Curiosità
  • Smartphone & Tablet
  • Scienze
Home News Allarme della Polizia postale: la nuova truffa WhatsApp è spietata e ti...
  • News

Allarme della Polizia postale: la nuova truffa WhatsApp è spietata e ti ruba tutto

By
Roberto Mazzucchelli
-
Settembre 12, 2022
0
974

C’è una nuova truffa via WhatsApp che sta circolando in queste ultime ore, e che ha come obiettivo quello di rubare account, dati personali e informazioni sensibili.

Truffa WhatsApp, 12/9/2022 - Computermagazine.it
Truffa WhatsApp, 12/9/2022 – Computermagazine.it

A lanciare l’allarme, come riferisce il sito dell’agenzia Agi, è stata la Polizia postale, che attraverso le sue comunicazioni ha fatto sapere che “un numero sempre crescente di cittadini sta segnalando la ricezione sul proprio smartphone di messaggi del tipo ‘Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?’, apparentemente inoltrati da contatti presenti all’interno della propria rubrica”. Si tratta quindi di un classico raggiro che sfrutta la conoscenza del contatto, per convincere un utente a rinviare a sua volta il codice. La vittima della truffa, fidandosi del mittente, si convince a rispondere al messaggio senza esitazione, ma così facendo “si consente ai cybercriminali di impadronirsi dell’account e di sfruttare il servizio di messaggistica istantanea per compiere ulteriori frodi utilizzando il numero di telefono della vittima, nonché di avere accesso ai contatti salvati nella rubrica, innescando una sorta di ‘catena di Sant’Antonio'”. La Polizia postale ha voluto sottolineare per l’ennesima volta che “i codici che arrivano per sms sono strettamente personali e non vanno mai condivisi, anche se richiesti da un nostro contatto o da amici e/o familiari”.

Truffa WhatsApp, 12/9/2022 - Computermagazine.it
Truffa WhatsApp, 12/9/2022 – Computermagazine.it

ALLARME POLIZIA POSTALE E WHATSAPP: ECCO COSA STA ACCADENDO

Di conseguenza le autorità raccomandano di “non cliccare mai su eventuali link presenti nei messaggi di testo”; di “contattare telefonicamente il mittente (nel caso di messaggi sospetti, ndr) per accertarsi che il suo account non sia stato violato”; di “attivare la cosiddetta ‘verifica in due passaggi’ che consente di proteggere il proprio account da intrusioni esterne attraverso un ulteriore codice personale composto da sei cifre”. Nel caso in cui ci si accorgesse che il proprio account WhatsApp sia stato violato, bisognerà avvisare immediatamente i propri contatti di quanto accaduto, evitando che anche loro possano essere vittime della stessa catena, nonché presentare denuncia presso l’ufficio di polizia più vicino. In ogni caso, niente paura, perchè recuperare il proprio account è tutto molto semplice: si accede all’app con il proprio numero, lo si verifica tramite codice a 6 cifre via sms, e una volta che avremo fatto questa operazione chiunque sta utilizzando il nostro account verrà disconnesso in maniera automatica. Prima di congerdarci, vi lasciamo ad una comoda guida per tutti i segreti e i trucchi di WhatsApp

I segreti di whatsapp: guida + trucchi
Clicca qui per acquistarlo su Amazon a 2.99 euro

? FONTE: Agi.it

  • TAGS
  • account
  • allarme polizia postale
  • whatsapp
Previous articleUbisoft+: gratis il primo mese per i nuovi abbonati, ecco come provare il servizio
Next articleYouTube Music arriva anche su Instagram? Dopo Snapchat invade anche Meta, cosa potrai fare?
Roberto Mazzucchelli

RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

Allarme Polizia Postale titoli fuorvianti online

Allarme dalla polizia Postale: attenzione ai titoli degli articoli, il rischio è grosso

dati digitali 1

I dati digitali possono pesare materialmente? La risposta è davvero assurda

postepay evolution 1

Poste Italiane stravolge la sua carta: tutto quello che devi sapere sulla nuova PostePay

Allarme Polizia Postale titoli fuorvianti online

Allarme dalla polizia Postale: attenzione ai titoli degli articoli, il rischio...

Marta Zelioli - Marzo 14, 2023 0
Nuovo allarme da parte della Polizia Postale, sotto accusa i titoli degli articoli che spesso risultano essere fuorvianti. Una tendenza pericolosamente in aumento, che...
oneplus 11

Non è più una tecnologia esclusiva per PC: l’evoluzione degli smartphone...

Marzo 7, 2023
dati digitali 1

I dati digitali possono pesare materialmente? La risposta è davvero assurda

Marzo 7, 2023
postepay evolution 1

Poste Italiane stravolge la sua carta: tutto quello che devi sapere...

Marzo 7, 2023
il signore degli anelli 1

Il Signore degli Anelli non è finito, torneremo di nuovo a...

Marzo 7, 2023
  • Redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
Copyright © 2022 ComputerMagazine.it proprietà di Web365 Srl - redazione@computermagazine.it
Piazza Tarquinia 5 - 00183 Roma RM - P.Iva 12279101005