• Hardware
  • News
  • Gaming
  • Gadget
  • Web e Chat
  • Curiosità
  • Smartphone & Tablet
  • Scienze
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Privacy Policy
Password recovery
Recover your password
Search
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Privacy Policy
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Computermagazine.it
  • Hardware
  • News
  • Gaming
  • Gadget
  • Web e Chat
  • Curiosità
  • Smartphone & Tablet
  • Scienze
Home Web e Chat Facebook, ora le informazioni più delicate non verranno condivise: ecco i grandi...
  • Web e Chat

Facebook, ora le informazioni più delicate non verranno condivise: ecco i grandi esclusi

By
Sebastiano Spinelli
-
Novembre 24, 2022
0
200

Il nostro profilo Facebook non è al sicuro? In realtà Meta sta provvedendo a modificare la sua piattaforma rimuovendo alcune voci dall’account, e non è nemmeno una situazione che cambierà in futuro: ecco i cambiamenti che la società apporterà prossimamente.

Facebook, ora le informazioni più delicate non verranno condivise: ecco i grandi esclusi
L’applicazione è sicura, ma fino ad un certo punto – Computermagazine.it

Account FB in pericolo? No, è una decisione di Meta in realtà

Per via del fatto che Facebook stia attraversando quello che sembra essere un periodo incerto, in cui molti utenti affermano di aver perso una quantità indefinita di dati relativa ai loro account, Meta avrebbe intenzione di apportare alcune modifiche rilevamenti.

In particolar modo vorrebbe ridurre le informazioni personali visibili, come le scelte religiose, politiche, indirizzi e gli orientamenti sessuali di un qualunque utente, la cui modifica prenderà vita a partire dal 1° dicembre. Ma visto e considerato che sia un cambiamento del tutto imprevisto, a cosa comporterà?

Meta ci vuole aiutare: aveva già previsto tutto

Facebook, ora le informazioni più delicate non verranno condivise: ecco i grandi esclusi
Facebook adotta dei metodi molto particolari – Computermagazine.it

Forse a nulla di grave per quanto riguarda l’utilizzo della piattaforma, a parte ridurre lo scrolling – che per logica sarà più veloce – ed apportare un leggero cambiamento nell’interfaccia della pagina. La decisione, inoltre, è stata presa specialmente per preservare la privacy degli utenti, con lo scopo preciso di renderla maggiormente protetta rispetto a prima. Facebook ha anche commentato la sua scelta, affermando che non comprometterà l’usabilità del servizio:

“Nell’ambito dei nostri sforzi per rendere Facebook più facile da navigare e utilizzare, stiamo rimuovendo una manciata di campi del profilo: Interessato a, Opinioni religiose, Opinioni politiche e Indirizzo. Stiamo inviando notifiche alle persone che hanno compilato questi campi, informandoli che verranno rimossi. Questa modifica non influisce sulla capacità di nessuno di condividere queste informazioni su sé stessi altrove o su Facebook“.

Dalla seguente dichiarazione ufficiale arriviamo a capire che non voglia né censurare e tanto meno bloccare la possibilità di interazione degli utenti, quanto più vorrebbe soltanto semplificare la piattaforma per renderla maggiormente interessantengli occhi dei nuovi e dei vecchi utenti. Che sia il miglior modo per riuscirci?

Diremmo che sia una mossa alquanto azzardata, seppur sembri essere davvero incomprensibile per chi tende ad utilizzare da molto tempo Facebook. In realtà potrebbe essere una buona scelta per provare a ringiovanire il sito, nonostante i dati affermino che Instagram o Twitter, per esempio, siano più gettonati per via della loro fama alta.

? Fonte: www.hdblog.it

  • TAGS
  • account
  • dati privati
  • facebook
  • meta
Previous articleSplinter Cell compie 20 anni e si pensa ad un remake: ne siamo pronti?
Next articleRadunare tutte le applicazioni del nostro cellulare in un unico punto: trucco o funzione che non conoscevamo?
Sebastiano Spinelli

RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

tiktok bloc 1

Blocco TikTok, ormai è ufficiale: social bandito per questi utenti

whatsapp modifica

WhatsApp porta un grande aggiornamento per iOS, finalmente arriva questa attesissima funzione

whatsapp newsletterr

WhatsApp cambia la comunicazione, il nuovo aggiornamento potrebbe non piacervi

Allarme Polizia Postale titoli fuorvianti online

Allarme dalla polizia Postale: attenzione ai titoli degli articoli, il rischio...

Marta Zelioli - Marzo 14, 2023 0
Nuovo allarme da parte della Polizia Postale, sotto accusa i titoli degli articoli che spesso risultano essere fuorvianti. Una tendenza pericolosamente in aumento, che...
oneplus 11

Non è più una tecnologia esclusiva per PC: l’evoluzione degli smartphone...

Marzo 7, 2023
dati digitali 1

I dati digitali possono pesare materialmente? La risposta è davvero assurda

Marzo 7, 2023
postepay evolution 1

Poste Italiane stravolge la sua carta: tutto quello che devi sapere...

Marzo 7, 2023
il signore degli anelli 1

Il Signore degli Anelli non è finito, torneremo di nuovo a...

Marzo 7, 2023
  • Redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
Copyright © 2022 ComputerMagazine.it proprietà di Web365 Srl - redazione@computermagazine.it
Piazza Tarquinia 5 - 00183 Roma RM - P.Iva 12279101005