Si è svolta a Pisa lo scorso Martedì 5 Luglio la serata “Italian Video Game Awards 2022”, dedicata alla premiazione dei migliori videogames italiani di quest’anno. Giunta alla decima edizione, attraverso una giuria di giornalisti internazionali la IVGA ha decretato i cinque videogiochi migliori delle cinque categorie selezionate.
La Italian Video Game Awards, la cerimonia più prestigiosa in Italia di premiazione dei migliori videogames “Made in Italy” si è tenuta lo scorso Martedì 5 Luglio, a Pisa, alla presenza di giornalisti del settore provenienti da tutti gli angoli del globo per decretare le migliori esperienze di gioco in cinque categorie di pertinenza.
Miglior gioco italiano, miglior gioco italiano al debutto, migliore innovazione, miglior contributo individuale e distinzione d’onore per la miglior compagnia italiana: questi gli ambiti prescelti per valorizzare gli sforzi ed i meriti dell’industria videoludica del nostro Stivale e per esporla in grande stile al mercato internazionale.
E durante la celebrazione, giunta quest’anno alla sua decima edizione, non sono mancate le sorprese: tra una premiazione ed una statuetta assegnate, infatti, l’organizzazione ha mostrato inoltre nuovi trailer di videogiochi italiani attualmente in fase di produzione, papabili – con ogni probabilità – ad una qualche menzione per la prossima edizione.
Nominati e vincitori: chi si è aggiudicato le statuette
Riguardo alle tre categorie ritenute di maggior prestigio – ovvero miglior gioco italiano, miglior gioco italiano al debutto e migliore innovazione – le nominations per il miglior gioco sono state assegnate ai videogames Dice Legacy, Faraday Protocol, Hot Wheels Unleashed, Martha is Dead e Vesper e la software house Milestone si è aggiudicata il premio per i meriti riconosciuti ad Hot Wheels Unleashed.
Il miglior debutto è stato attribuito alla Cordens Interactive che, con il videogame Vesper, ha “tagliato il traguardo” davanti ai videogiochi Angry Giant, Faraday Protocol, Nostalgici Anonimi e RiMS Racing. Mentre per il più innovativo, Martha is Dead della software house LKA ha superato gli ottimi CUCCCHI, Dice Legacy e Hunderd Days – Winemaking Simulator.
Infine, il premio per il miglior contributo individuale è stato assegnato all’imprenditore e autore Ivan Venturi mentre la distinzione d’onore per la miglior compagnia italiana è andata al Nacon Studio Milan, azienda di origini francesi che di recente ha avviato un distaccamento all’ombra della Madonnina.
FONTE: multiplayer.it